• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [263]
Storia [99]
Arti visive [82]
Filosofia [55]
Letteratura [53]
Religioni [48]
Diritto [38]
Medicina [33]
Diritto civile [30]
Geografia [25]

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] dell'organismo, cioè intestino, sede di assorbimento e di passaggio in circolo dei minerali alimentari, e il , degenerative, and inflammatory diseases of bones and joints, Monaco-Vienna 1972; V.A. McKusick, Hevitable disorders of connective tissue, ... Leggi Tutto

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] a Parigi, dove nel 1765 insegnò L.-F.-D. Gendron, a Vienna dove nel 1773 insegnò J. Barth, a Padova dove nel 1785 insegnò occhio. - Per lungo tempo dominò l'idea di Ippocrate e di Galeno di spiriti circolanti che vanno dal cervello all'occhio, e dall ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

Tedesca, letteratura di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tedesca, letteratura di lingua Antonella Gargano Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] punto di riferimento, l'asse attorno al quale sembra ruotare, insieme al traffico che si muove in circolo sul 1970: Vienna, 2005; trad. it. Tutto il resto è di primaria importanza, 2006) che riflette sull'identità e sulle origini ebraiche di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

RADIUMTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura") Gian Giuseppe Palmieri È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] innervazione e sul circolo, dimostrabili sia di radiazioni, ricevuta dal microionometro di Mallet-Danne, per opera di un tubo di 10 mg. di Ra-El., situato a 2 cm. di distanza e filtrato con 2 mm. di in der Gynäkologie, Berlino-Vienna 1919; W. Lahm, ... Leggi Tutto

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] di un prossimo nirvana e si rassegna a rimanere preso nel circolo ferreo delle rinascite, affinché questo suo atto eroico di antiquités, s. v. Donarium; E. Reisch, Griechische Weihgeschenke, Vienna 1890; C. Blinkemberg, in Bull. de l'Acad. Royale de ... Leggi Tutto

SIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI * . La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] Altri fatti ci permettono del resto di arguire che la circolazione di questi oracoli dev'essere stata larga e in 3 tomi (e editio altera, ivi 1869); più moderne; di A. Rzach, Vienna 1891; J. Geffcken, Lipsia 1902 (Die griech. christl. Schrifsteller ... Leggi Tutto
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – LETTERATURA APOCRIFA – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO DI DUCCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA (2)
Mostra Tutti

IRREDENTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRREDENTISMO Attilio Tamaro . Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] la "Giovane Fiume" affrontò il governo con ardore. A Bolzano, concretando l'assiduo apostolato di Ettore Tolomei, si formò il circolo irredentistico "Unione". Onde a Vienna non s'aveva torto quando si parlava dell'"idra dell'Irredenta", che più si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRREDENTISMO (2)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] a cumulo o a circolo sinora esplorate nelle murge del Barese, di Bitonto, Ruvo, Andriai ihre Schriftdenkmäler, in Altital. Forschungen, III, 1891; M. G. Bartoli, Das Dalmatische, Vienna 1906, I, p. 115; N. Jokl, art. Albaner e Illyrier, in Ebert, ... Leggi Tutto

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328) Valerio Sbordoni Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] di esplorazione sotterranea e raccogliendo una quantità enorme di osservazioni scientifiche che gli consentirono di elaborare un'importante teoria sulla circolazione der theoretischen Speläologie. Speläeologische Monographien, Vienna 1923; W. M. Davis ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – AMERICA DEL SUD – ISOLA DI HONSHU – CECOSLOVACCHIA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] prima, del Circolo d'Istria (capitale Pisino) poi (1825). Dal 1861 divenne sede di quella Dieta Errard, L'Art byzantin, Parenzo 1904; W. A. Neumann, Der Dom von Parenzo, Vienna 1902; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 101, 202 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 75
Vocabolario
periferìa
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopoṡitivismo
neopositivismo neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali