Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] all’Accademia romana, circolodi eruditi, filologi e archeologi che si riuniscono sull’Esquilino nella villa di Pomponio Leto. Commentarii di Pietro Vettori.
Nel 1570 è pubblicata a Vienna la Poetica d’Aristotele vulgarizzata e sposta di Lodovico ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] di ottenere per suo figlio Francesco un posto gratuito nel Seminario Romano. Non centrò nessuno dei due obiettivi. A Roma Monteverdi entrò in contatto col circolo nel 1636 mandò alla corte imperiale diVienna Il combattimento e un ballo, entrambi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] G. De Angelis. Anche F. A. Grimaldi, che faceva parte di questo circolodi amici che si riunivano attorno ai fratelli Di Gennaro e ai Grimaldi stessi, andava in quello scorcio di tempo riesaminando i testi del grande filosofo idealista ed avrebbe poi ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] divenne un'autorevole esponente. Cominciò dal circolodi studenti medi "Dante e Leonardo" di Roma, da lui costituito nel 1903 1926), a cura di F. Malgeri, Roma 1968, pp. 8, 56; G. Andreotti, De Gasperi e il suo tempo. Trento. Vienna. Roma, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] necessarie, intraprese nella Biblioteca imperiale diVienna lo studio approfondito delle opere degli minore Alessandro un circolo intellettuale, la Società del Caffè, nota anche come Accademia dei Pugni. Altri soci del circolo furono il riformatore ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] , del sequestro di 28 missive a questo indirizzate dal M., intercettate per ordine del nunzio a Vienna Carlo Carafa (Biblioteca Ginevra e Parigi, da Jean ed Élie Diodati e dal circolodi Jacques e Pierre Dupuy. Nel 1632 il fratello dell’antiquario ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] raramente eseguiti in Italia, come i capolavori della Scuola diVienna, Anton Bruckner e in particolare Gustav Mahler, delle cui di studi). «Una scelta proustiana» (a detta di Giuseppe Barigazzi, 2014, p. 408), che idealmente chiudeva il circolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] di una borsa di studio finanziata dall’Istituto Franchetti di Mantova, Banfi si recò a Berlino, dove ebbe modo di seguire tra l’altro le lezioni di Georg Simmel e di frequentare il circolo «scuola diVienna» o le varie forme di «irrazionalismo» di cui ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] turche. L'E. possedeva palazzi anche a Buda, Posonio e Vienna, e forse si era fatto costruire una villa a Aranyos-Maroth. Lugo. Dopo la morte di Mattia Corvino, acquistò almeno un manoscritto raro; protesse un folto circolodi studiosi, e fra ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] si impiegò presso la filiale triestina dell’Unionbank diVienna, dove rimase diciotto anni: nelle ore libere 1908-10 in un abbozzo di conferenza probabilmente del 1926, per il milanese circolo Il Convegno di Enzo Ferrieri: Soggiorno londinese ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...