GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] sua influenza sulla ricchezza globulare del sangue circolante, in Archivio per le scienze mediche, diVienna (1900), l'Imperiale Accademia delle scienze di Pietroburgo, la Reale Accademia delle scienze di Svezia, la Reale Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] particolare durante la direzione di F. Mendelssohn, dal 1835 al 1847.
La Redoutensaal nell'Hofburg diVienna (1740) è stata la sensazione del suono che ruota attorno al pubblico in circoli orizzontali, verticali o diagonali, in senso orario o ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] autorità francesi ne vietarono la diffusione, ma l'opera circolò egualmente: molte edizioni e ristampe, più o meno al successivo congresso diVienna, il re di Sardegna inviò come suoi rappresentanti G.A. Rossi e A.M. Asinari di San Marzano.
Nel ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] e i fenomeni coagulativi (reazioni di Schwartzman) associati alla presenza in circolodi endotossine batteriche (tab. 4). internazionale sulle cito chine (Vienna, 1991), sostituisce una serie di nomi alternativi precedentemente utilizzati, ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] congiunture rivoluzionarie del 1830 e del 1848, ritornò in circolazione in diversi ambienti cattolici europei il termine 'democrazia', che realizzò con il sindaco diVienna Karl Lüger un impegnativo programma di riforme su scala municipale, dopo ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] diVienna sciolse la Società Pro Patria per i suoi contatti con la Dante Alighieri, accusata di Napoli il 15 dic.1895, Città di Castello 1896; E. Pessina, R. B. Commem. fatta nel Circolo filologico di Napoli il dì 22 dic. 1895, Napoli 1896; ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di persona: particolarmente importante quella, propiziata da Gaetano Donizetti, di Nabucco al Kärntnertortheater diViennadi Piave; Rimini, Teatro nuovo, 16 agosto), un rifacimento di Stiffelio che tentava di ovviare alle difficoltà dicircolazione ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] esplicita e manifesta di visualizzare il testo, di far circolare nella rappresentazione per ); Giovanni Boccaccio Minne Kampf und Leidenschaft, a cura di F. Brachert, Graz 1989 (ed. del ms. diVienna, Öst. Nat. Bibl., 2017).
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] internazionale diVienna, dove primeggiò Agostoni. Si aggiudicò il difficile Campionato regionale di zona a Milano di fioretto presente e attivo nella sala scherma di famiglia il “Circolo della Spada Mangiarotti” di Milano, dove il fratello Dario ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] del Platti e di Martucci, che lo avevano sentito suonare, tenne il suo primo concerto pubblico al Circolo degli artisti di Torino e, quale venne presentato alla casa editrice Universal Edition diVienna, che avrebbe in seguito pubblicato molte opere ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...