Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] per motivi extrasportivi, quali l'enorme circolazionedi danaro esibita dai media e il di due Coppe del Mondo e di un alloro olimpico, coglierà successi in serie nelle Olimpiadi di Amsterdam, Los Angeles e Berlino, celebrerà le 'imprese' di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] tra le due guerre. - Nel 1919 Lanza di Scalea diramò una circolare alle società per invitarle a riprendere l'attività, . La lenta ripresa del tiro olimpico proseguì nel 1936 a Berlino, allorché 3 specialità furono messe in cantiere.
Dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] di tasca propria, ma soprattutto organizzarono una raccolta pubblica di fondi. Arrivati durante la notte a Berlino con un treno di avvicinarsi al livello di eccellenza di Howe, nonostante ci siano stati in circolazione realizzatori migliori, migliori ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] inglese costruì la prima pista di pattinaggio in Germania, nel quartiere Hasenheide a Berlino. Toccò poi a Francoforte circolo Pro Vercelli. Il primo campione italiano di corsa fu Mario Borda.
Nel 1931 venne organizzato il primo Campionato italiano di ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] 'oro nella 4x200 m stile libero, nelle edizioni di Helsinki, Berlino e Madrid. È stato infine secondo in tre di 3′40,45″ realizzato vincendo gli Europei di Sheffield 1998.
Brembilla nuota dal settembre 2001 per il Circolo Canottieri Aniene di ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] risultati nel 1936 a Berlino, nell'Olimpiade accuratamente preparata di fioretto e con quella di sciabola; lo stesso anno riportò il titolo di campione italiano di sciabola. Continuava a tirare con grande abilità e determinazione presso il Circolo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...