ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di studi). «Una scelta proustiana» (a detta di Giuseppe Barigazzi, 2014, p. 408), che idealmente chiudeva il circolo München 1995, ad ind.; P. Valentino, C. A. il ragazzo diBerlino, in Corriere della sera, 12 dicembre 1995; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] in Italia, fece parte a Roma del circolo artistico-culturale della regina Cristina di Svezia, al cui seguito andò poi, nel testo latino per solo, coro e alcuni strumenti (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek); Venfte omnes gentes (mottetto?), a ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] sensibilmente alla notorietà del compositore; l'opera circolò poi in varie raccolte dell'epoca con il addormentato" (17.762,8 e 17.765,9); nella Deutsche Staatsbibliothek diBerlino Est i mottetti: Adoramus te Christe a 4 voci e basso continuo ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] ora nella Deutsche Staatsbibliothek diBerlino Est, n. 3040), secondo il quale il C. sarebbe stato maestro di cappella a Roma, nella musica strumentale il C., influenzato forse dal Circolo milanese, non rivela caratteristiche innovatrici.
Il C. ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] presso il Circolo artistico cittadino); l'Ode ad Elena, regina d'Italia, un ritmo logaedico su versi di F. P Berlino per un viaggio di studio, portando con sé la figlia maggiore Maria. Nella città tedesca, dove ricevette l'incarico di maestro di ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] di pubblico e di critica in varie città tedesche.
Fu poi nuovamente a Berlino ove, sotto il patrocinio dell'ambasciata italiana, tenne un ciclo di concerti di op. 61 di Beethoven. Intorno al 1910 fu invitato a Praga dal circolo intitolato al ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...