CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] lunga permanenza in Inghilterra per ragioni di studio. Nel primo club tedesco, il Germania diBerlino, giocava tale Hugo Pauli, aveva ormai abbattuto le sue frontiere, la libera circolazione dei calciatori all'interno dell'Europa, ufficializzata con ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (tra le golette Sylph e Wave, 1835) e sorsero i primi circoli velici (il Knickerbocker Boat Club, del 1811, che durò solo un Treleani, che si classificò ottavo.
Per le storiche Olimpiadi diBerlino del 1936 le regate si svolsero a Kiel; le classi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di solito si inizia lo studio. Le tecniche di bastone più comuni si sviluppano principalmente in senso circolare e di Stato di cultura fisica e sport. Già nel 1936 una squadra dimostrativa di atleti cinesi aveva partecipato alle Olimpiadi diBerlino ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] da sinistra a destra e viceversa, oppure con i giocatori disposti in circolo, ognuno dei quali passa il pallone al compagno che lo precede). ; al terzo posto gli Stati Uniti.
Ai Giochi diBerlino del 1936 parteciparono 16 squadre. L'Ungheria vinse la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e il velodromo olimpico diBerlino (1992-98). I due spazi, collegati da corpi interrati di servizio, sono a loro volta in buona parte interrati e racchiusi da bassi ed essenziali volumi, a pianta rettangolare il primo, circolare il secondo. Le ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di de Coubertin, all'intercessione di Vikelas che in quei circolidi raffinati cultori della sapienza era considerato uomo di rispetto nonché di più avevano criticato le sue prese di posizione in favore dei Giochi diBerlino del 1936. Il blocco dell' ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] in circolazione. Una busta inviata per raccomandata ha più valore di una busta inviata per posta ordinaria, a maggior ragione se contrassegnata dalla stampigliatura caratterizzante un luogo olimpico (uno stadio, un palazzo dello sport). DiBerlino ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] rappresentato il Circolo canottieri Aniene di Roma. Domenico Fioravanti, considerato il numero uno del nuoto italiano di sempre, intervento chirurgico, Domenico saltò i Campionati d'Europa diBerlino, programmando il suo recupero nel 2003 per poter ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] il record europeo. Naturalmente il massimo della stagione fu la finale dei 200 m rana diBerlino. La gara fu tirata allo spasimo. Rummolo si dimostrò un vero maestro nella condotta di gara: quarto ai 50 m, terzo ai 100 m, secondo ai 150 m, egli ...
Leggi Tutto
Minotti, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero
Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] m stile libero, fu il primo degli esclusi dalla finale. Tuttavia la fortuna cessò di volgergli le spalle e nel 2002 agli Europei diBerlino fu autore di una delle più belle imprese del nuoto azzurro, conquistando la medaglia d'argento nei 1500 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...