GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] periodo impegnava Bernardino a Berlino presso la corte di Federico II, aveva infatti reso necessaria la presenza di un collaboratore a Milano. . Intorno a lui si era formato intanto un circolodi allievi e collaboratori, fra cui figurano i pittori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] Seguì un triennio di perfezionamento all’Università diBerlino e l’ottenimento di Isidoro Modica (Costruzione giuridica del contratto di lavoro. Tema proposto per il IV Congresso giuridico nazionale, «Il circolo giuridico», 1897, p. 217 e segg.) o di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Mondovì), di Ruth (esposto al Circolo degli artisti di Torino, acquistato dal re Umberto I; replica del 1887 oggi al Museo Canonica di Roma) e di noto, anche all'estero (all'Esposizione diBerlino del 1908 presentava quindici opere), negli anni ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] figurativa con un’opera di mecenatismo personale e con la presidenza del Circolo degli artisti di Torino.
Nel giugno 1961 caduta del Muro diBerlino, nel novembre 1989, i suoi appelli perché fossero individuate strategie politiche di largo respiro si ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] dal 1878, membro del Consiglio di stato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza diBerlino per la legislazione degli infortuni sul 'attività e dell'industria.
Anche in materia dicircolazione monetaria il B. fu contrario all'intervento ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] molti strumenti; studiò le ascensioni lunari e compì una lunga serie di osservazioni solstiziali al circolodi Reichenbach; ancora nel 1860, all'età di quasi settantotto anni, si recò in Spagna per osservare un'eclissi totale del Sole e prendere atto ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] indicato), una sorta di omaggio a Morelli. Partecipò inoltre alla Grosse Kunstausstellung diBerlino (dove tornò anche 1923 allestì una personale al Circolo italiano di Alessandria d'Egitto, sperando di interessare la borghesia cosmopolita residente ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] personali, notava che "la più ampia sala dell'università diBerlino, dove un giorno Hegel raccoglieva una gioventù entusiasta di speculazione, la vedi ora riempirsi da una gioventù avida di scienza positiva fin da una ora prima che la maschia ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] interessi: seguì, infatti, lezioni di logica, gnoseologia e psicologia, e frequentò i circoli artistici e culturali della città.
Già nel 1906 il G. si trasferì a Berlino, dove seguì corsi di filosofia con G. Simmel e di storia dell'arte, giungendo ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] un parco Luigi XIV (La festa al Circolo..., 1891). Ancora nel 1891 il D. espose In pieno maggio (olio su tela, 1891; Dragone, 1974, n. 928) alla I Triennale di Milano e partecipò alla Mostra internazionale diBerlino con Ombre secolari, un olio che ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...