LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di cui sopravvivono, staccati, alcuni affreschi, oggi conservati nella Gemäldegalerie diBerlino e nella National Gallery di Washington. Se il ciclo di sacra in L. e il circolodi S. Marta, in Sacro e profano nella pittura di B. L. (catal.), Cinisello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] del quotidiano liberal-democratico «Il nuovo giornale» e del Circolodi cultura; quest’ultimo viene sciolto il 5 gennaio 1925 caccia – sono accusati di aver ospitato Salvemini. Così Nello decide di prolungare la permanenza a Berlino e torna a Firenze ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] universitaria cattolica italiana (Fuci), in qualità di rappresentante nel circolodi Sassari prima, e poi nel Consiglio nazionale i casi più significativi.
Con la caduta del muro diBerlino, nel novembre 1989, prese slancio la seconda fase della ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Mieli diede vita ad un circolodi poesia, sua altra grande passione del tempo, che fu anche occasione di incontro e confronto tra 46).
Corrispondenze dall'estero: Marrakech, Londra, Parigi, Berlino (1972-1974)
Poco comune in quegli anni fu ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Col Tribuno, con un "circolo popolare" creato nel rione operaio di Cannaregio e con un "circolo italiano", il C. osò .). I problemi lasciati aperti dal congresso diBerlino, con quanto di instabilità recavano nella tormentata penisola balcanica, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Newton in Toscana (i Principia erano noti nel circolodi G. Grandi già attorno al 1720). Bastò comunque Federico II gli giunsero precise offerte per trasferirsi presso l'Accademia diBerlino; F. Galiani tenne a visitarlo nella tappa toscana del suo ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] di cui forse il C., secondo l'opinione di A. Campana, possedette e annotò il Decameròn autografo: Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz diBerlino ognuno il diritto di usare la propria lingua materna. Comune al circolo romano di Paolo Cortesi è ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di studi). «Una scelta proustiana» (a detta di Giuseppe Barigazzi, 2014, p. 408), che idealmente chiudeva il circolo München 1995, ad ind.; P. Valentino, C. A. il ragazzo diBerlino, in Corriere della sera, 12 dicembre 1995; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria), venne eletto segretario del circolodi Montesacro e nel ai primi di novembre si trovava per un giro di letture di poesia in Germania, quando ebbe notizia della caduta del muro diBerlino (11 ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] piccolo catalogo giovanile, l'unica opera certa di questi anni: la Resurrezione diBerlino.
Molto simili in termini stilistici sono, e con essa il ruolo culturale del Circolo della Divina Provvidenza, con le chiese collegate di S. Maria della Pace e S ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...