CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] degli agenti infettivi nelle trasmissioni a catena; il laboratorio di R. Virchow e le cliniche chirurgica di B.R.C. von Langenbeck e medica di L. Trauber, a Berlino; la clinica chirurgica di Edimburgo, diretta da J. Lister. Il contatto con i ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] nel giro di pochi anni: oltre a quelle organizzate a Torino dalla Società promotrice delle Belle Arti e dal Circolo degli collezioni di principi della casa regnante), In tempestate securitas esposto a Berlino nel 1899. Il Museo civico di Torino ...
Leggi Tutto
Meisel, Edmund
Paolo Patrizi
Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] a Berlinodi Bronenosec Potëmkin (19 aprile 1926). A causa dei problemi di censura incontrati dal film, M. ebbe solo dodici giorni per ultimare il lavoro, ma poté avvalersi delle indicazioni di Ejzenštejn. La partitura, andata perduta, circolò per ...
Leggi Tutto
Argentieri, Mino (propr. Domenico)
Daniele Dottorini
Critico e storico del cinema, nato a Pescara il 13 agosto 1927. Le sue analisi sul rapporto tra cinema, società, potere e censura sono diventate un [...] Nel 1974 A. ha raccolto i frutti di una ricerca sulle forme di censura che hanno caratterizzato il cinema italiano (La censura nel cinema italiano). Nei lavori successivi (tra cui L'asse cinematografico Roma-Berlino, 1986, e Il cinema in guerra. Arte ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...