Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di un campo circolare al centro di un quadrato circondato da quattro campi semicircolari e da quattro quarti dicircolo agli angoli del quadrato è l'ornato di Mosaiken (Die hellenistische Kunst in Pompeji), Berlino 1938; M. E. Blake, Mosaics of ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] elementi più retrivi del vecchio Circolo romano, riuscendo a far inserire di "stile molto decadente" la pala d'oro di S. Marco a Venezia e addirittura "barbari" i famosi ori di Schliemann, esposti a Berlino nel 1890.
L'orgoglio dei C. era quello di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] mondo nella grandiosa aula a vòlta di forma circolare, con la cupola adorna di simboli astrali (Cass. Dio, 61 Bryn Mawr 1922; W. Andrae, Die ionische Säule. Bauform oder Symbol?, Berlino 1933; A. Roes, Greek Geometric Art, its Symbol and its Origin, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] tipo di s. monumentale è invece quello che compare sui sigilli reali. Sulla superficie circolaredi questi Christiana, Città del Vaticano 1943; J. Kirchner, Imagines Inscriptionum Atticarum, Berlino 1948; C. H. Roberts, Greek Literary Hands, 350 B. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , 2007, pp. 140 ss.) – faceva parte del circolo teosofico del generale Carlo Ballatore, frequentato a partire dal 1916 di una mostra a Berlino nel 1912, parlò di ‘cubismo orfico’ riferendosi al modo di dipingere per cerchi concentrici del gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] tipo di tomba circolaredi età ellenistica (cosiddetto Ipogeo dei Mercenarî; tombe di Hadra) espresse sul piano di el-Falaki, specialmente, D. G. Hogarth, in Egypt Explor. Fund, 1894-95, p. 17 ss.; A. von Gerkan, Griech. Städtanlage, Berlino 1924, p ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] le città primitive di Hierakonpolis ed el Kab, con la loro pianta più o meno circolare, fanno pensare che , 1923, pp. 357-603; A. v. Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924; F. Trisch, Die Städte des Altertums und die griechsche Polis ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Marsiliana di Albegna (Circolo della Perazzeta) della Tomba Regolini-Galassi di Cerveteri, due provenienti dal podere di Lipsia 1909; H. Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, III, Berlino 1916, tav. 79 ss.
Roma. - J. Marquardt, La vie privée ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] delle pendici del colle, come un vano artificiale. Il termine di tomba a thòlos dovrebbe essere applicato strettamente a una grande tomba circolaredi un diametro di base generalmente uguale all'altezza. Dovrebbe inoltre essere costruita con un ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] dell'autore in apertura di ognuna delle suddivisioni di un'opera che circolava in volumina di papiro indipendenti (Courcelle, il Bambino, in un dipinto d'altare dell'abbazia di Wormeln, nei pressi di Paderborn (Berlino, Staatl. Mus.; sec. 14°).
V. è ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...