Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Circolodi Bes; il Circolo dei Monili; il 2° Circolo della Sagrona. Della seconda metà del VII sec. sono: il Circolo dei Lebeti; il Circolo del Tridente; i due Circoli Frühgeschichte, Berlino 1929, pp. 137-160; D. Levi, Carta Archeologica di Vetulonia ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] tardi; infatti, a parte un esemplare del museo diBerlino che reca il nome di Amenemḥet I (Medio Regno), la maggior parte dei Pania a Chiusi, di Vetulonia, della Marsiliana (Circolo delle Pellicce), della Tomba Bernardini di Palestrina (s. liscia ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner diBerlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale d’arte di Brescia, in La Provincia di Brescia, 17 maggio 1925; I bresciani residenti in Milano, ibid., 10 giugno 1925; Il circolo dei bresciani ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] i petali delle rosette che circondano il cerchio di orecchini dalla III tomba del circolo interno di Micene del XVI sec. a. C., etrusca presenta quella di alcuni pendagli aurei del tardo periodo hallstatiano, come due diBerlino a cerchio con ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Fanelli e L. Tommasi). Con loro realizzò le decorazioni parietali del Circolo degli artisti: al K. si deve L'estate, posta sopra la esthétique di Bruxelles. L'anno successivo la sua opera fu richiesta alla Grande Esposizione di belle arti diBerlino; ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di architettura e frequentò l’ambiente delle avanguardie confrontandosi con futuristi, dadaisti, cubisti e astrattisti nel circolo fu riprodotto in varie riviste, tra le quali Der Sturm diBerlino, e il rilievo Il pollice- sviluppo plastico della mano ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] di Londra, con una presentazione in catalogo di C. Bell che permette di ipotizzare un rapporto, non altrimenti documentato, con il circolodi le fila dei futuristi in occasione di mostre di gruppo a Praga e a Berlino, da tempo aveva preso contatto, ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Veduta di Roma da Monte Mario di J.P. Hackert (già Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett). La consonanza di opinioni , il L. risulta tra i principali animatori del circolodi artisti inglesi di stanza in città, in contatto con J.R. Cozens ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] attività sotto questa nuova forma. Il circolodi amici era andato disperdendosi dopo la partenza dello Stackelberg e del Panofka; rimasero a Roma solo Gerhard e Kesmer; il primo sino alla sua sistemazione accademica a Berlino, l'altro sino alla morte ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] di M. sono il Circolo degli Avori e quello della Fibula alla Banditella e il circolodi Perazzeta. I corredi sono composti di avorî, di oreficerie, di bronzi, di , Berlino 1924, s. v.; A. Mazzolai, Mostra Archeologica del Museo Civico di Grosseto ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...