PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] nel cuore di Clemente XI, il quale, nel suo nuovo corso politico, e sospettandolo di complicità nella circolazionedi versi incauti, et des Belles Lettres di Parigi e della Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften diBerlino.
La fama europea del ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] diBerlino) fino al 1885 l’Accademia di belle arti di Vienna, indirizzandosi allo studio della ritrattistica, specie di sorridere quando si guarda quella tela». Per la Strenna del Circolo artistico Wostry realizzò Al molo, una scena su litografia che ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] è un catalogo di 412 stelle fra 49° 52’ e 54° 5’, osservate al circolo meridiano Salmoiraghi di calcolo diBerlino. Gli elementi così raccolti consentirono di realizzare un’effemeride esatta delle posizioni di Eros, che allora rappresentava quanto di ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Fanelli e L. Tommasi). Con loro realizzò le decorazioni parietali del Circolo degli artisti: al K. si deve L'estate, posta sopra la esthétique di Bruxelles. L'anno successivo la sua opera fu richiesta alla Grande Esposizione di belle arti diBerlino; ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] di fisica dell’Accademia delle scienze di Parigi e delle Accademie delle scienze diBerlino, Circolo costituzionale, nell’aprile 1848 propose la costituzione d’un battaglione universitario da inviare in Lombardia, e fece poi parte della commissione di ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di architettura e frequentò l’ambiente delle avanguardie confrontandosi con futuristi, dadaisti, cubisti e astrattisti nel circolo fu riprodotto in varie riviste, tra le quali Der Sturm diBerlino, e il rilievo Il pollice- sviluppo plastico della mano ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] Stuparich frequentò il socialista Angelo Vivante e il Circolodi studi sociali. Slataper orientò le sue letture Il 21 ottobre 1911 a Praga, tappa di un viaggio che toccò Vienna, Dresda e Berlino, aveva concluso una prima redazione dell’opera che ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] di Londra, con una presentazione in catalogo di C. Bell che permette di ipotizzare un rapporto, non altrimenti documentato, con il circolodi le fila dei futuristi in occasione di mostre di gruppo a Praga e a Berlino, da tempo aveva preso contatto, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] circolodi cultura giovanile Rinnovamento da lui ideato a Corleone nel 1918 attirò l’attenzione di Filippo di adolescente. Nello stesso 1926 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia, con I lampi, e alla mostra «Die Abstrakten» diBerlino ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] anche al di fuori dei confini italiani.
A Palermo fu nominato socio del Circolo giuridico (1897), dell’Accademia di scienze, lettere der Wissenschaften diBerlino (1939), socio dell’Académie internationale de droit comparé di Parigi (1939 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...