SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Bill nella «Mostra d’arte cubista e astratta» presso il Circolo ticinese di cultura di Lugano. A Roma nel marzo del 1948 Sottsass fu tra dall’Internationales Design Zentrum diBerlino e dal Centre de création industrielle di Parigi e sempre ospitata ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] e montata nel 1784, in situ).
Dal 1768 Pécheux era entrato a far parte del circolodi studiosi della marchesa Margherita Boccapaduli (1735-1820); di lei ha lasciato un sorprendente ritratto su tavola datato 1777 (La marchesa Margherita Sparapani ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] G. Rusconi, 1517 a Jan Lubrański, entrambi vicini al circolodi Manuzio. L’edizione del 1513 contiene altresì una sprezzante Apologia I-IV, a cura di M. Benedetti, Firenze 2008. Il ms. Berlino, Staatsbibliothek-Preussischer Kulturbesitz, Phillips ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] 1854 ad "un circolo, che doveva avere per fine di cospirare contro il governo, e diffondere, sotto sembianze innocenti, le nuove idee" (ibid.). Entrarono, infatti, in corrispondenza con l'hegeliano K.L. Michelet diBerlino e con molti collaboratori ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] ’occupazione austriaca di Bosnia ed Erzegovina decisa dal Congresso diBerlino. Tornato subito a Trieste e trascorsa una decina di giorni in Roma, fu tra i promotori del Circolo democratico universitario, finalizzato alla diffusione della propaganda ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] con la sorella e il cognato. Dopo qualche settimana a Berlino, il gruppo formato dai coniugi Arconati e da Berchet fu figlio di Costanza, morì a causa di una malattia improvvisa. I genitori e tutti gli abituali frequentatori del circolodi Gaasbeek ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] nel 1860. Partecipò nel 1854 alla formazione di un circolo culturale e cospirativo, si associò alla hegeliana Philosophische Gesellschaft diBerlino e inviò articoli e corrispondenze all’organo di questa, Der Gedanke.
Intrecciando, come molti della ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] come lui di sentimenti antifascisti e destinati a diventare apprezzati professionisti, frequentò il circolo cinematografico e fu premiato con l’Orso d’argento al XII Festival diBerlino nonché insignito di tre Nastri d’argento, una Grolla d’oro e il ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] settembre del 1901, da studente, fu ispiratore e animatore di un circolo socialista appena costituito. In quello stesso anno fu eletto consigliere riformatore e creatore dell’Institut für Sexualwissenschaft diBerlino, che il M. visitò in varie ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner diBerlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale d’arte di Brescia, in La Provincia di Brescia, 17 maggio 1925; I bresciani residenti in Milano, ibid., 10 giugno 1925; Il circolo dei bresciani ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...