FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] (pp. 315 ss.). Il migliore modello di riferimento restano per il F. gli accordi diBerlino (p. 316) che, per quanto solo e Bibl.: Necrol., in Circolo giuridico univ. di Palermo, 1934; Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. di Grazia e Giustizia, Dir. ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Baldini (1912, Milano, Brera).
Promotore del Circolo artistico bergamasco nel 1895, nel 1897 aprì in di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste diBerlino (1937), Quadriennale di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] dal 1878, membro del Consiglio di stato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza diBerlino per la legislazione degli infortuni sul 'attività e dell'industria.
Anche in materia dicircolazione monetaria il B. fu contrario all'intervento ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] molti strumenti; studiò le ascensioni lunari e compì una lunga serie di osservazioni solstiziali al circolodi Reichenbach; ancora nel 1860, all'età di quasi settantotto anni, si recò in Spagna per osservare un'eclissi totale del Sole e prendere atto ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] occasione della mostra organizzata dal Circolo artistico per il carnevale di quell’anno.
Nel frattempo di Pan di Luca Signorelli ritrovata in una soffitta di palazzo Corsi, e in seguito acquistata da Wilhelm Bode per la Gemäldegalerie diBerlino ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] indicato), una sorta di omaggio a Morelli. Partecipò inoltre alla Grosse Kunstausstellung diBerlino (dove tornò anche 1923 allestì una personale al Circolo italiano di Alessandria d'Egitto, sperando di interessare la borghesia cosmopolita residente ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] personali, notava che "la più ampia sala dell'università diBerlino, dove un giorno Hegel raccoglieva una gioventù entusiasta di speculazione, la vedi ora riempirsi da una gioventù avida di scienza positiva fin da una ora prima che la maschia ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] interessi: seguì, infatti, lezioni di logica, gnoseologia e psicologia, e frequentò i circoli artistici e culturali della città.
Già nel 1906 il G. si trasferì a Berlino, dove seguì corsi di filosofia con G. Simmel e di storia dell'arte, giungendo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] di Panama di Parigi (maggio 1879). Fu con Paolo Mantegazza rappresentante italiano alla Conferenza coloniale diBerlino del ., pp. 119-121; Discorso letto … nel Circolo filologico di Firenze…, in Bollettino euganico, 1874; La geografia scientifica ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] alla Siemens & Halske diBerlinodi turbine per le centrali idroelettriche di Castellamonte e Bussoleno. Si trattava di una sfida impegnativa per un’impresa di dimensioni ancora modeste, trattandosi di mettere in produzione dieci turbine ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...