DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] d'arte, ibid., 11 ott. 1928; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, p. 231; Ausstellung Italien. Kunst (catalogo), Berlin 1937, p. 42; G. De Finetti, Tormenti e conquiste di un pittore friulano, in La Panarie, XIII (1937), pp ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] presso il Circolo artistico cittadino); l'Ode ad Elena, regina d'Italia, un ritmo logaedico su versi di F. P Berlino per un viaggio di studio, portando con sé la figlia maggiore Maria. Nella città tedesca, dove ricevette l'incarico di maestro di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] .000 autoveicoli (documentato anche all'estero: cfr. Die Baugilde [Berlino], X [1928], 1, p. 36). Questi progetti vennero il C. si occupò, oltre che di progettazione, anche di promozione culturale, fondando il circolo "La Saliera" (dal nome dell' ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] di pubblico e di critica in varie città tedesche.
Fu poi nuovamente a Berlino ove, sotto il patrocinio dell'ambasciata italiana, tenne un ciclo di concerti di op. 61 di Beethoven. Intorno al 1910 fu invitato a Praga dal circolo intitolato al ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] fra Ottocento e Novecento, Vienna e anche Berlino dovessero essere considerate centri produttori della vita rischio di oltrepassarne l'estremo circolo" (Lettereeditoriali, p. 9).
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi: E. Montale, Ricordo di R. ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] delle scenografie allestite dal C. per il Circolo artistico di Stoccolma e per l'Apollo-Teater di Copenaghen.
Nel febbraio 1928 il C. 14 febbraio 1928). Nello stesso anno egli espose a Berlino. Subito dopo lasciò la Svezia per stabilirsi a Parigi. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] decorativa moderna. Invitata alla Mondiale di Parigi nel ’37, ebbi il Grand Prix; feci Buenos Ayres, Budapest, Berlino, ecc. New York nel triestini del Novecento pubblicata dal Circolo della cultura e delle arti di Trieste (Trieste 1968). Una ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] lesse una seconda memoria dal titolo Delle applicazioni della strefoide alla geometrica esecuzione di alcuni generi di soggetti architettonici a cui non è applicabile il circolo, in cui provò che la sua curva era applicabile al disegno presentando ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] di redazione di molte riviste di settore: Annali di matematica pura e applicata, Bollettino dell’Unione matematica italiana, Rendiconti del Circolo matematico di Intersection theory, Berlino 1998).
Nonostante i numerosi contributi di alta qualità alla ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] di Francesco I (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), il premio di pensionato e si trasferì a Roma, dove frequentò soprattutto il circoloBerlino per ottenere dal re di Prussia Federico Guglielmo III il trasferimento del vitalizio di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...