PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] anno di attentati alla vita di sovrani e uomini politici: a San Pietroburgo contro il governatore della città, a Berlinodi Paola Rossi, La relegazione a Portoferraio (31 marzo 1879 - 20 maggio 1889), marzo 2010, consultabile sul sito web del Circolo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò a stampa un suo trattato, Petition contre le di Napoli come segretario particolare del principe di Carignano. Nel maggio 1861 fu destinato a Berlino, nel 1863 fu promosso segretario di legazione di ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] e Bernhard Hübler a Berlino – furono decisive per il consolidamento dei suoi orientamenti di ricerca.
Nel frattempo ottenne e Francesca. Sono documentate l’adesione di Scaduto a circoli anticlericali meridionali, nonché la partecipazione alle ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] dove strinse una serie di durature amicizie come quella con Olindo Binetti. Nel 1920 questi lo introdusse nel Circolo Aniene e due di Los Angeles, con il secondo posto nel medagliere dopo i padroni di casa, anche nel 1936 l’Italia ottenne a Berlino ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] Circolo italiano di Genova.
L'avversione genovese al governo di Torino Berlinodi indagine sui musei e le biblioteche, e poi l'incarico di partecipare al congresso scientifico-pedagogico di Bruxelles.
Il C. proseguiva intanto una intensa attività di ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] suo sapere è condensato nella raccolta di consilia, che da subito circolò largamente in forma manoscritta e fu Oldradus, Berlino-Lipsia 1917; M. delle Piane, Intorno ad una bolla papale. La “pastoralis cura” di Clemente V, in Rivista di Storia del ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] , Norimberga, Berlino, Kiel). Soggiornò spesso nelle zone della Bassa Sassonia e realizzò en plein air una serie di paesaggi ventosi e fondò l’Unione giovani artisti di Venezia – poi detta Circolo artistico – diventandone vicepresidente e legando l ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] le successive ricerche, tuttavia, dovevano decisamente smentire.
A Berlino, nell'istituto del Virchow, il G. condusse ricerche la secrezione ed il circolo sanguigno della ghiandola sottomascellare. Delloro modo di azione e di quello de' nervi ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Federico III, il quale avrebbe voluto acquistarlo per un ospizio di veterani a Berlino (acquisto poi sfumato), e che in questa occasione gli Guglielmo Ciardi e al fratello Luigi, presidente del Circolo artistico, nelle onoranze per l’amico pittore ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] lo stimolò ad approfondire la conoscenza dell’opera di Bernhard Riemann, cui era già stato introdotto da Betti.
Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse l’anno accademico 1877-78 a Berlino, dove seguì con particolare interesse e dedizione le ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...