SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] lavori pubblici e nell’istruzione e della circolazionedi capitali per finanziare le imprese industriali. Q. S., Berlin 1886 (trad. it. L. Gabba, In memoria di Q. S. Lettura del dr. A.W. Hofmann alla Società chimica tedesca in Berlino, Torino 1887). ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] presso Frascati. Il C. entrò così a far parte di quel circolo dell'Archetto che, proprio verso il 1749, incominciò a a Berlino, dove incontrò Federico II e il Maupertuis, che lo fece ascrivere alla Accademia reale di scienze e lettere di Prussia; ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] figlio di Ugo, filosofo e medico di chiara fama, entrambi vicini ad Aurispa e assai accreditati nel circolo degli in der neulateinischen Lyrik, I, Berlin-Leipzig 1929, pp. 27 s.; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, ad ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] di sostentamento economico diretto. Non vi sono però prove decisive di un'adesione da parte del G. alle idee riformatrici di Renata e del suo circolo , a cura di K. Wotke, Berlino 1894 e Due dialoghi sui poeti dei nostri tempi, a cura di C. Pandolfi, ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] di una più numerosa «turba liberale», sorta di organizzazione a metà fra la società di mutuo soccorso e il circolo . Amalia morì nel 1895, la figlia nel 1914 a Berlino.
Sepolti nel cimitero di Greenwood a Brooklyn, i resti del M. furono solennemente ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] concerti alla Queen’s Hall di Londra, nel 1925 cantò a Budapest e a Berlino. Nel 1918 ricomparve in di secondo piano, come il Rossini di Venezia, il Verdi di Padova, il Politeama Duca di Genova della Spezia, il Politeama e il Circolo Babilonia di ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Tra i suoi viaggi non mancava di fare ritorno nella sua città natale: nel 1953, al Circolo della stampa, durante uno spettacolo dedicato , Berlino.
Durante una tournée in Germania, sempre nel 1955, fu padrino di Arwa Stretch, marca tedesca di calze ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] e alla Tribuna (nella veste di corrispondente da Berlino, durante il suo viaggio di perfezionamento in Germania), ma l ; Il metodo storico nello studio del diritto civile italiano, in Il Circolo giuridico, XVI (1885), 3, pp. 83-105; Storia delle ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] per gli impieghi di prima categoria. Fu addetto all'ambasciata a Madrid, poi a San Pietroburgo e a Berlino. Il 29 ottobre pur avendo all'inizio fama di simpatizzante, tanto che all'inizio dell'ottobre 1922 circolò la voce della sua nomina ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] poi fu a Torino alla galleria d’arte Gissi e a Messina al Circolo della stampa. Nel 1963 presentò le sue opere a Belluno, presso la Glauco Pellegrini, che ha partecipato ai festival di Venezia e Berlino. Sue opere sono conservate in vari musei ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...