ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] all’attitudine ad aggregare nuovi gruppi e cenacoli intellettuali. Al ritorno da Berlino formò con gli amici e sodali Gargàno, Garoglio, Fabris, Malan, il circolodi ispirazione carducciana e anticlericale Giordano Bruno. Nel 1889 il gruppo fondò la ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] sensibilmente alla notorietà del compositore; l'opera circolò poi in varie raccolte dell'epoca con il addormentato" (17.762,8 e 17.765,9); nella Deutsche Staatsbibliothek diBerlino Est i mottetti: Adoramus te Christe a 4 voci e basso continuo ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] ora nella Deutsche Staatsbibliothek diBerlino Est, n. 3040), secondo il quale il C. sarebbe stato maestro di cappella a Roma, nella musica strumentale il C., influenzato forse dal Circolo milanese, non rivela caratteristiche innovatrici.
Il C. ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] in Italia. A Roma entrò nel circolodi papa Clemente XI, collezionista e amatore di antichità, e del potente cardinale la sua morte da Federico II di Prussia e si conserva ora negli Staatliche Museen diBerlino. Fu in rapporti cordiali con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] a eventi politici contemporanei, propria del circolodi Matilde, ed efficace lettura delle fonti, et médiévale, L (1983), pp. 69-98; S. Cantelli, Il commento al Cantico dei Cantici di G. da M., in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985), pp. 101-184; Rep ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Veduta di Roma da Monte Mario di J.P. Hackert (già Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett). La consonanza di opinioni , il L. risulta tra i principali animatori del circolodi artisti inglesi di stanza in città, in contatto con J.R. Cozens ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] di saggi di botanica. Dal 1890 al 1895 fu iscritto all'università diBerlino, al corso di perfezionamento in filosofia. Fu inoltre membro della Società di antropologia di Parigi e di quella di fiorentina. Nel 1894 il Circolo e la Lega si fusero ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] a Napoli in quegli anni - e il circolo "Libertà e Giustizia". Il Romano tende a ridimensionare di Engels, passò prima all'Archivio della Socialdemocrazia tedesca diBerlino e poi all'Istituto di studi sociali di Amsterdam, ora edita in Lacorrisp. di ...
Leggi Tutto
NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] divenne presidente della Federazione italiana scherma ma non perciò trascurò l’attività di tecnico; i successi degli schermidori italiani furono confermati prima alle Olimpiadi diBerlino del 1936 (nove medaglie, quattro delle quali d’oro) e poi ai ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] letto del grande elettore Federico Guglielmo e di Dorotea di Holstein- Glucksburg. Era un uomo colto, intelligente e sensibile: a Berlino frequentava assiduamente il circolodi intellettuali che si raccoglieva intorno all'elettrice Sofia Carlotta ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...