. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] di cui abbonda il trofoblasta. Siccome questo sangue che fluisce continuamente dalle piccole arterie erose rientra in circolo Vorgänge bei der Implantation des Meerschweincheneies in die Uterswand, Berlino 1896; H. Peters, Über die Einbettung des ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] contro l'antisemitismo; e infine - a chiudere il circolo - Die Früchte des Nichts (1952), sulla disperazione Schauspiele nach historischen Stoffen, Colonia-Berlino 1956. In italiano: Gioventù malata, a cura di G. e F. Di Giammatteo, in Il dramma, ...
Leggi Tutto
Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] i filosofi cercarono di divulgare in un circolo più largo che non fosse quello degli studiosi di professione le C. Wendland, Beitr. zur Gesch. d. griech. Philos. und Relig., Berlino 1895; id., Die hellenistisch-röm. Kultur, 2ª ed., Tubinga 1912, p ...
Leggi Tutto
Poeta romeno, nato a Botoşani (Moldavia) il 15 gennaio 1850 secondo l'atto di nascita, il 20 dicembre 1849 secondo la testimonianza del padre. A Ipoteşti (Botoşani) l'E. passa la fanciullezza, e nell'educazione [...] entra così in contatto col circolo della Junimea (Gioventù). Da questo momento la sua reputazione letteraria cresce di giorno in giorno fino a divenire celebrità nel giro di pochi anni. Nel 1872 parte per Berlino per conseguire il dottorato che gli ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] alla luce, all'interno del villaggio di Archanes, resti del presunto insediamento palaziale). Nella Grecia continentale fece parte della commissione di vigilanza per lo scavo del secondo circolo tombale (beta) di Micene e cominciò scavi (svolti fino ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] -Berlino- di filati, di panni, di maglierie e di coperte, ed anche fabbriche di tabacchi, di macchine agricole e concie di pelli.
La cittމ conta oggi circa 77.000 ab. ed ę capoluogo di un voivodato (32.518 kmq., con 1.302.659 ab.) e di un circolo ...
Leggi Tutto
QUINCKE, Heinrich Irenaeus
Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI
Medico, nato a Francoforte sul Meno il 26 agosto 1842, ivi morto il 19 maggio 1922. Laureatosi a Berlino nel 1863, conseguita nel 1870 [...] XVIII, 1, Vienna 1899); Die Technik der Lumbalpunktion (Berlino-Vienna 1902); insieme con C. Garré: Grundriss der Lungenchirurgie (Jena 1903).
Malartia di Quincke. - È una forma di edema angioneurotico acuto circoscritto, che dà luogo a tumefazioni ...
Leggi Tutto
Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] l'appoggio forse dello stesso conte Panin, divenne persona di fiducia del circolo politico del principe ereditario, Paolo Petrovič, cui l 1789 fu nominato ambasciatore russo a Berlino; e presso quella corte godette di grande influenza grazie alle sue ...
Leggi Tutto
JAKOBSON, Roman
Filologo, linguista e critico letterario, nato a Mosca l'11 ottobre 1896. Studiò a Mosca all'Istituto di lingue orientali e all'università, e a Mosca fondò, giovanissimo, insieme con [...] Mathesius) del Circolo linguistico di Praga. Dal 1933 fino al 1939 insegnò all'università di Bruna. Dopo alcuni anni di soggiorno e insegnamento Il verso cèco in comparazione a quello russo, Berlino 1923); la linguistica slava: Remarques sur l' ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] del 1852. Ma il lavoro eccessivo e le delusioni, dovute alla reazione trionfante a Berlino (l'A. apparteneva in Bonn al circolo del liberaleggiante principe di Prussia, che più tardi fu l'imperatore Guglielmo I), avevano minato la salute del ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...