LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] la guardia nazionale. Costituitosi il partito liberale in circolo patriottico salentino, sottoscrisse il memorandum delle provincie confederate del 12 giugno 1848, di Basilicata, di Terra di Bari, di Capitanata, del Molise; e si collegò col moto ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] delle Terme di Diocleziano convenientemente adattata) e poi quelli delle città di Aquisgrana, Barmen, Berlino, Dresda, dei seguenti dati caratteristici, fissi e necessarî.
Sala a pianta circolaredi raggio non superiore a m. 10 (per il planetario ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] di qualunque elemento cellulare finisce con l'entrare in circolo, e non è fuor di luogo ammettere che ogni categoria di Golstein, Les sécrétions internes, Parigi 1909; A. Biedl, Innere Sekretion, Berlino-Vienna, 1ª ed. 1910; 2ª ed. 1919 (non completa ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] imbottite, oppure possono dar luogo a disturbi dicircolo; ciò si manifesta con cattivo odore proveniente dall apparecchi ortopedici, Bologna 1921; F. Härtel e F. Loeffler, Der Verband, Berlino, 1921; A. Serra. Gli apparecchi gessati, Bologna 1923. ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Canada (militarmente notevoli per le risorse di uranio che si trovano immediatamente a sud del circolo artico nelle regioni dei laghi Great Bear anni), Berlino 1939; id., Das Nordpolargebiet. Seine Natur, Bedeutung und Erforschung, Berlino 1940; ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] di elemosine raccolte questuando di porta in porta. Appartennero probabilmente al circolo dei discepoli di Arnaldo anche quei chierici con i quali Gerhoh di Romana di Storia Patria, XXXIV, p. 35 segg.; Hampe, Arnold von Brescia (Kämpfer), Berlino 1924 ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] di erbe apotropaiche, chiusura dell'oggetto entro un circolo magico determinato o dalla cintura di un filo, o dalla circumambulazione di 2106-2190; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed., Berlino 1905, voll. 2; A. Dieterich, Mutter Erde, Lpsia 1905 ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] Circolo mat. di Palermo , XII (1898); id., Enc. der math. Wiss., III A, B. i, cap. II; P. Urysohn, Mémoire sur les multiplicités cantoriennes, in Fundamenta Math., VII, VIII, Varsavia 1925, 1926; K. Menger, Dimensionstheorie, Lipsia-Berlino ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] ; E. Winterstein e G. Trier, Die Alkaloide, 2ª ed., Berlino 1931.
Farmacologia. - Dubbia e comunque debole è l'azione della morfina o manca.
Le dosi terapeutiche di morfina non modificano sensibilmente la circolazione: acceleramento del polso si può ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] la necessità di un più largo orizzonte spirituale; e a 26 anni inizia la sua carriera di emigrato, recandosi a Berlino. 1840 e con Herzen, prima conoscenza con Marx, frequenti apparizioni nel circolo europeo e radicale della Sand. Alla fine del 1844, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...