ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] palazzo delle poste (1913-1926), il circolo Doelen, l'ospedale maggiore. Questo gruppo di edifici è completato dalla nuova Borsa, -Utrecht-ArnhemGermania (la più breve comunicazione tra Berlino e Londra). Altre linee importanti sono: Rotterdam ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] una dimostrazione rigorosa fin da Zenodoro (cne sembra di poco posteriore ad Archimede); cfr. Pappo Alessandrino, Mathematicae Collectiones (Bologna 1660; ed. Hultsch, Berlino 1878, col supplemento Zenodori Commentarius de Figuris isoperimetricis ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] invece di riprodurre in sé il pensare umano, di sentirselo (ci si passi la metafora) circolare caldo e pulsante nelle vene, di Del Lamprecht si veda l'opuscolo Die Kulturhistorische Methode, Berlino 1900. Sulla New History: H. E. Barnes, ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] 1833, pp. 180-19I); ma circolò anche tra Giudei in arabo, come appare dall'esame di M. Grünbaum, Neue Beiträge zur of the book of Job, in Semitic studies in memory of A. Kohut, Berlino 1897, pp. 264-338) meritano attenzione.
Bibl.: A. Mancini, Per la ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] a questo scopo miravano appunto la pianta circolare che essa ebbe (sul modello di altre città fortificate della Siria e III, Stoccarda 1923; E. von Brandenburg, Von Bismarck zum Weltkriege, Berlino 1925; N. D. Harris, Europe and the East, Boston 1926 ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] comprendono la m. secondaria; donde un drammatico circolo vizioso, con progressivo decadimento fisico e psichico.
behaviour, a cura di N. S. Scrimshaw, J. Gordon, Cambridge (Mass.) 1968; A. von Muralt, Protein-calorie malnutrition, Berlino 1969; M. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] quale si continua nell'aorta ventrale, di guisa che in tal modo il circolo si completa. A questi tronchi des Vertébrés, Parigi 1921; W. Stempell, Zoologie im Grundriss, Berlino 1925; P. Cerfontaine, Recherches sur le développement de l'Amphioxus, ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] di passare in circolo.
Manifestazioni fagocitarie o granulopessiche con grosse o piccole gocce negl'istiociti, di grassi o di d. Blutes u. d. blutbild. Organe, edito da A. Schittenhelm, Berlino 1925; A. Boerner-Patzelt, A. Goedel e S. Standenath, Das ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] duemila lire e gli permettono un viaggio all'estero. A Parigi fa la conoscenza di Berlioz e di Rossini che benevolmente lo accoglie, e vi s'incontra anche con Verdi. Passa a Berlino, a Lipsia, a Dresda, a Monaco, in Polonia, e da Mitzky (1862) scrive ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] chiuso da una porta mobile. La trincea di Murgia Timone è un irregolare circolo minore, che si attacca a una grande in Italia, in Riv. di antropol., XXVIII, 1928-29; id., La più antica ceramica dip. in Italia, in IPEK, Berlino 1930; W. Schmidt, Zur ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...