RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] al di sopra del livello del mare. Il limite estremo nord viene segnato in Europa press'a poco al circolo Wettstein, Rhynchoephalia, in W. Kükenthal, handbuch der Zoologie, Lipsia e Berlino 1931; F. G. Benedict, The physiology of large reptiles, in ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] circolo. Tale distinzione basata sulla funzione dobbiamo mantenerla anche dal punto di vista morfologico, perché il piano di mikr. Anatom. d. Menschen, II, Berlino 1927; C. Golgi, Sulle minute particolarità di struttura dell'epitelio, ecc., in Opera ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] di allontanarsi dallo stretto circolo dell'azione per distendersi sul passato e sull'avvenire, con ammonimenti di in 6 volumi, Stoccarda-Berlino. Per le lettere, v. Schillers Briefe, a cura di F. Jonas, voll. 7, Stoccarda-Berlino 1892-96. Per gli ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] : non catene di montagne come sulla Terra, ma principalmente grandi e piccoli circoli montagnosi detti crateri ; K. Graff, Der Erdmond, in Handbuch der Astrophysik, IV, Berlino 1929.
Folklore.
Svariate sono le leggende relative alla luna e alle ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] ; e il Teatro Verdi, con l'annesso Circolo sociale, custodisce pregevoli opere di G. B. Amendola, D. Morelli, E Companien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 10; id., Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 475; A. Maiuri, in Studi etruschi, III (1929), ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] stessa base AB, è un arco dicircolo minore passante per i punti diametralmente di M. Misani, Milano 1881); S. Lie e G. Scheffers, Geometrie der Berührungstransformationen, Lipsia 1896; F. Klein, Vorlesungen über höhere Geometrie, 3ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] circolo massimo di due punti della terra di date coordinate; 2. Note le coordinate del punto di partenza e del punto di ; J. Tropfke, Gesch. der Elementar-Math., V, Berlino 1923; per esposizioni della teoria, oltre ai numerosi trattati scolastici ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] mestieri. Dalla famiglia alle semplici amicizie, dalla caserma all'accademia, dall'azienda industriale al circolo sportivo si contano tanti centri di coesione, quanti ne possono desiderare gli uomini che, salvo rare eccezioni, ripugnano dalla vita ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] di gloria per B. Riemann (Dissertation, Gottinga 1851; Theorie der Abel'schen Funktionen, Berlino ) e al Poincaré (loc. cit., 1895, e Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 1899, 1904).
Bibl.: Per notizie più particolareggiate sulla topologia ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] della fisica, in Rendiconti circolo matematico di Palermo, 1950; id., Su una nuova teoria di relatività finale, in Rendiconti space by radio, Londra 1957; F. Zwicky, Morphological astronomy, Berlino 1957; Radioastronomy: Symposium n. 4 of the I. A.U ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...