I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] la fuoruscita in rapporto a modificazioni locali dicircolo. Secondo Eichler l'eruzione dei denti decidui P. Adloff, Das Gebiss des Menschen und der Anthropomorphen, Berlino 1909; P. De Terra, Vergleichende Anatomie des menschlichen Gebisses ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] disegni delle trine: a circoli, losanghe, semicerchi; ebbero il nome di kruževo da kružok "circolo". Già nel '500 , Spitzen von der Renaissance bis zum Empire, Berlino 1929; id., Alte Spitzen, 3ª ed., Berlino 1926; A. Henneberg, The Art and Craft ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] il clima sia molto rigido.
L'Islanda, benché giaccia già al di fuori del circolo polare (tra 63° 1/2 e 660 1/2 lat. N materiale e indicazioni bibliografiche nella Zeitschrift für Gletscherkunde, Berlino 1906 segg. Per i ghiacciai italiani si veda il ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] di sforzi e di ricerche.
Il primo risultato originale di L. è la scoperta di un'elegante serie:
cioè una quadratura aritmetica del circolo, alquanto più semplice di Entdeckungsgesch. der höheren Analysis, Berlino 1926, e le note di Ph. E. B. Jourdain ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] dal sangue, e quelle classiche di J. N. Langley il quale, iniettando la nicotina in circolo, o pennellando con questo alcaloide Grundlage der Arzneibehandlung, Berlino 1911; A. Heffter, Handbuch d. Pharmakologie, Berlino 1923 segg. Inoltre numerosi ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] consapevolmente furono messe in circolazione sotto il suo nome. Perciò sia nel catalogo di Lamprias, sia tra gli Volkmann, Leben, Schriften und Philosophie d. Plutarchs v. Chäronea, Berlino 1869. Sulla filosofia, la migliore esposizione in E. Zeller, ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] questo, che O. ha scritto, dapprima, per amici e per circolidi amici, ha riprodotto il fare con cui ivi nella conversazione ci dallo Zangemeister (Berlino 1869); opera la Bentleyana di Capitale importanza, iniziatrice però di quella critica radicale ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , ivi 19682; Handbuch der experimentelle Pharmacologie, vol. XXIII, Berlino 1968; N. Bach, L. Martini, R. Paoletti, cellule specializzate sulla base di un programma geneticamente prestabilito, viene immesso in circolo per essere trasportato ai ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] alle condizioni di passare per più punti della L, di avere in alcuni di essi comune con la L la tangente, il circolo osculatore, di Torino, 1916-17; E. Maccaferri, Calcolo numerico approssimato, Milano 1919; Runge e König, Numerisches Rechnen, Berlino ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] e in a, o in a, i in e, u in o); e la riduzione di quantità conduce al restringimento della vocale (o, e in u, i) o a una vocale e grammaticali. Dal circolo lubianese dello Zois in Die Kultur der Gegenwart, Berlino-Lipsia 1908; Fr. Kidrič, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...