Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] 2, 3, è questa l'equazione del piano P1P2P3.
L'equazione (7) di ogni piano non passante per l'origine (d ≷ 0) si può scrivere un circolo massimo (equatore); infine le linee coordinate ϑ = cost. sono sulla sfera circoli minori III (Berlino 1929).
Bibl ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] e insieme con questa si chiudeva in un circolo vizioso. Critica che a rigore non vinceva Aristotele Berlino 1931 (breve compendio, dal punto di vista logistico). Interessante per molti punti di storia della logica è anche la raccolta degli Scritti di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] parla di temperatura dell'aria s'intende rappresentare lo stato termico dell'atmosfera in libera circolazione, a 1932; W. Köppen e R. Geiger, Handbuch der Klimatologie, Berlino (in corso di stampa); N. Shaw, Manual of Meteorology, Cambridge 1932; F. ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] schematicamente il ciclo biologico di un vegetale aplo-diplobionte, si può farlo con un circolo, in cui un tratto L. W. Sharpe e R. Jaretzky, Einführung in die Zytologie, Berlino 1931; Ph. Joyet-Lavergne, La théorie physicochimique de la sexualité, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] presso che in tutta l'estensione dell'oceano.
Per effetto di questa circolazione generale, perturbata, come si è visto, in prossimità dei 1933, p. 177 segg.; Deutsche Seewarte, Stiller Ozean, Berlino 1896; S. Makaroff, Le Vitiaz et l'Océan Pacifique, ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] giace sul cilindro circolaredi asse a, che ha come raggio la distanza (costante) r di P da a; di Roma (1929); Jahrbuch der schiffbautechnischen Gesellschaft, Berlino, contenente anch'esso numerosi lavori, tra i quali quelli di Ahlborn (1905), di ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di legno di frassino a sezione circolare del diametro di m. 0,06 ÷ 7 e di lunghezza variabile da 5 a 6 metri; funi: sono di canapa ritorta, del diametro di m. 0,03 ÷ 5 e di 1930; H. Kallmeyer, Künstlerische Gymnastik, Berlino 1910; F. H. Winther, ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] P. Geissler, Chronologie der altattischen Komödie, Berlino 1925; E. Romagnoli, Nel regno di Dioniso, Bologna 1918; id., Il teatro colte, i circoli ellenizzanti di Roma. Il problema di come presentare al pubblico romano commedie di argomeuto greco se ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , prima di cominciare il movimento circolare, alcuni passi sullo stesso posto. Ve ne erano di vario genere, di movimento più Müllenhoff, Über den Schwerttanz, in Festgaben für Gustav Homeyer, Berlino 1871; F. Pospišil, La danse d'épées chez les ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] umorale del corpo, immettendo in circolo sostanze ad azione specifica, gli ormoni, di cui alcuni agiscono regolando i , Allgemeine und spezielle Physiologie des Wachstum des Menschen, Berlino 1914; P. Godin, Leggi dell'accrescimento in Archivio ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...