SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] inglese.
La circolazione è quasi esclusivamente composta di biglietti della Sveriges Riksbank, o Banca Nazionale di Svezia (fondata suoi motivi, a Berlino nel 1930.
Tra i commentarî, manuali, ecc.: il breve manuale di diritto civile svedese di C. G. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di 24,7 milioni di pengö; la circolazione è però essenzialmente composta di biglietti della Banca nazionale di Ungheria, garantiti da una riserva di 1909; F. Riedl, Die ung. Lit., 2ª ed., Berlino e Lipsia 1908; L. Katona e F. Szinnyei, Geschichte der ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di una raccolta di usi giur. popolari, in Antol. giuridica, 1886, p. 441 seg.; R. Corso, Usi giurid. contadineschi, in Circolo e continuato da K. Strupp, Berlino.
Dei periodici ricordiamo: la Rivista di diritto internazionale, fondata nel 1906 da ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di 1579 milioni di dollari, e quello degl'investimenti stranieri in Canada di 5742. La circolazione dei biglietti di banca e di . Hamilton, Kanada, Gotha 1921; idem, Kanada, Land und Leute, Berlino 1926; A. Short e A. G. Dought, Canada and its ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] circolazione alla fine del 1929 era di 14.175 milioni di franchi e le riserve di 5876 milioni di franchi in oro più divise estere per 3066 milioni di Edtling e F. Snyders, La sculpture belge contemporaine, Berlino 1903; A. de Lagrange e L. Cloquet, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] depurare vengono immessi questi fanghi, veri nidi di batterî, circolanti mediante getti d'aria nelle acque da 513; per l'epoca greco-romana Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918, pp. 408 e 412 e la letteratura ivi indicata).
Anche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Luft Hansa per la gestione del servizio aereo da Oslo a Berlino, via Copenaghen, inaugurato nel 1927 e funzionante nei mesi degli Stati Uniti d'America. La circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti, emessi dalla Norges Bank, la ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] l'organo, alle sue modalità dicircolo e alla sua costituzione chimica. Ma tra il sangue che circola nei glomeruli e il liquido che di diagnostica radiologica, Torino 1933; H. Assmann, Die klin. Röntgendiagnostik d. inn. Erkrank., 2ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] poli distribuiti sopra una stessa circonferenza dicircolo massimo. Ora una proprietà notevole e crystals, New York 1924; P. P. Ewald, Kristalle und Röntgenstrahlen, Berlino 1923; H. Mark, Die Verwendung der Röntgenstrahlen in Chemie und Technik, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] 'ultime trovano a un certo momento il modo di penetrare nel circolo e o invadono tutto l'organismo o si .: H. Nothnagel, Beiträge zur Physiologie und Pathologie des Darmes, Berlino 1884; J. Boas, Diagnostik u. Therapie der Darmkrankheiten, Lipsia ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...