DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Newton in Toscana (i Principia erano noti nel circolodi G. Grandi già attorno al 1720). Bastò comunque Federico II gli giunsero precise offerte per trasferirsi presso l'Accademia diBerlino; F. Galiani tenne a visitarlo nella tappa toscana del suo ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] di cui forse il C., secondo l'opinione di A. Campana, possedette e annotò il Decameròn autografo: Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz diBerlino ognuno il diritto di usare la propria lingua materna. Comune al circolo romano di Paolo Cortesi è ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di studi). «Una scelta proustiana» (a detta di Giuseppe Barigazzi, 2014, p. 408), che idealmente chiudeva il circolo München 1995, ad ind.; P. Valentino, C. A. il ragazzo diBerlino, in Corriere della sera, 12 dicembre 1995; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria), venne eletto segretario del circolodi Montesacro e nel ai primi di novembre si trovava per un giro di letture di poesia in Germania, quando ebbe notizia della caduta del muro diBerlino (11 ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] l'immaginazione europea e favorito la circolazionedi una lingua visiva e di un vero e proprio mercato comune delle parlare di templi. Lo spettatore europeo andava in processione al Regent di Brighton, al Piccadilly diBerlino o allo Splendid di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] da regimi totalitari o comunque autocratici, la caduta del muro diBerlino, la fine dell’apartheid in Sudafrica, il ritorno alla democrazia di molti stati dell’America Latina, e più di recente la ‘primavera araba’ hanno portato a un continuum, dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] Hamilton 90 (del 1370), ora conservato nella Staatsbibliothek diBerlino. Muore a Certaldo il 21 dicembre 1375.
Le classico locus ameonus, i narratori si siedono in circolo su prati verdeggianti, all’ombra di alberi e tra fontane o corsi d’acqua. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] economica è Vienna, all'epoca sede del celebre Circolodi Vienna, animato da personalità come Otto Neurath (autore Berlino come Privatdozent. Grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation studia con David Hilbert a Gottinga, prima di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Dissertatio critico-moralis che circolò manoscritta nell’ambiente di Parigi (1731), l’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo (1735) e l’Accademia delle scienze diBerlino (1754).
Gli Adversaria anatomica prima sono una serie di ricerche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Berlino dell’Introduzione alle scienze dello spirito, del filosofo e letterato Wilhelm Dilthey, si impone all’attenzione di tutti del neopositivismo logico di Rudolf Carnap e del Circolodi Vienna, si sta svolgendo anche l’esperienza di Robert Musil, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...