FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] circolodi G. Bottari, bibliotecario della famiglia Corsini e sostenitore di posizioni di rigorismo etico di Magnifique traduit du latin de mons. Fabroni par m. de Serionne, Berlin 1791); Magni Cosmi Medicei vita (2voll., Pisis 1788-1789); Leonis ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] aspramente il passivo atteggiamento italiano al congresso diBerlino nel 1878 (vedi gli articoli della Napoli il 15 dic.1895, Città di Castello 1896; E. Pessina, R. B. Commem. fatta nel Circolo filologico di Napoli il dì 22 dic. 1895, Napoli 1896 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] memoria presentata all'Accademia diBerlino, Euler formulò le equazioni del moto di un corpo di massa m in coordinate cartesiane l'anomalia media di Giove, che designeremo con M′; per un corpo che si muove di moto circolare uniforme alla distanza ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di cui sopravvivono, staccati, alcuni affreschi, oggi conservati nella Gemäldegalerie diBerlino e nella National Gallery di Washington. Se il ciclo di sacra in L. e il circolodi S. Marta, in Sacro e profano nella pittura di B. L. (catal.), Cinisello ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] , un gruppo di tedeschi fondò il circolo Kegel-Verein; nel suo statuto era scritto che aveva per scopo "di riunire i soci . Si aggiudicò le specialità del doppio e a squadre al torneo diBerlino del 1936.
Joe Norris, ex capitano degli Strohs, è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] del quotidiano liberal-democratico «Il nuovo giornale» e del Circolodi cultura; quest’ultimo viene sciolto il 5 gennaio 1925 caccia – sono accusati di aver ospitato Salvemini. Così Nello decide di prolungare la permanenza a Berlino e torna a Firenze ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] universitaria cattolica italiana (Fuci), in qualità di rappresentante nel circolodi Sassari prima, e poi nel Consiglio nazionale i casi più significativi.
Con la caduta del muro diBerlino, nel novembre 1989, prese slancio la seconda fase della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] fine e viceversa. Dato che il sistema è un “circolodicircoli”, non esiste, infatti, un ingresso privilegiato e il pensiero di un delinquente, sono molto più sublimi di tutti gli spettacoli naturali.
Diventato rettore dell’università diBerlino, al ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Mieli diede vita ad un circolodi poesia, sua altra grande passione del tempo, che fu anche occasione di incontro e confronto tra 46).
Corrispondenze dall'estero: Marrakech, Londra, Parigi, Berlino (1972-1974)
Poco comune in quegli anni fu ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Col Tribuno, con un "circolo popolare" creato nel rione operaio di Cannaregio e con un "circolo italiano", il C. osò .). I problemi lasciati aperti dal congresso diBerlino, con quanto di instabilità recavano nella tormentata penisola balcanica, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...