• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [134]
Arti visive [90]
Storia [49]
Archeologia [41]
Filosofia [25]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [23]
Sport [26]
Medicina [24]

BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] Mosca e vi ascoltò le lezioni di estetica di N. J. Nadeždin e di filosofia di M. G. Pavlov. A Mosca frequentò il Circolo di Stankevič (v.) dove si discutevano problemi di letteratura, di arte, di filosofia. Idealista per natura, sensibile fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA. IDEALISTA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CRITICI LETTERARI – OCCIDENTALISMO – ČERNYŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič (1)
Mostra Tutti

CRATETE di Mallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] certo, all'autorità che Panezio, un allievo di C., godé nel circolo di Scipione l'Emiliano, si deve il prevalere della Rheinisches Museum, XLVI (1888), p. 552 segg.; E. Maass, Aratea, Berlino 1892, p. 165 segg.; Helck, De C. Mall. studiis criticis ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – SCIPIONE L'EMILIANO – TOLOMEO FILOMETORE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATETE di Mallo (1)
Mostra Tutti

CHRISTINE de Pizan

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] circolo di Luigi d'Orléans, indi in quelli dei duchi di Borgogna e di Berry; ottenne la protezione d' Isabella di Baviera, regina di et de Dame; Le Chemin de Long Estude, ediz. Püschel, Berlino e Parigi 1881 (2ª ediz., 1887); Le Dittié sur Jeanne d ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISABELLA DI BAVIERA – EUSTACHE DESCHAMPS – CHRISTINE DE PISAN – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTINE de Pizan (3)
Mostra Tutti

AGASSIZ, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] filosofo Charles Secrétan ed altri, fondò il famoso circolo scientifico chiamato "la piccola Accademia delle scienze". Braun, sorella del suo amico, il botanico di Berlino Alessandro Braun; dopo la morte di lei, avvenuta nel 1848, sposó, nel 1850 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PASTORE EVANGELICO – MONACO DI BAVIERA – SCIENZE NATURALI – HARVARD COLLEGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGASSIZ, Louis (1)
Mostra Tutti

CERCHIO VERTICALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] nel 1914, Wanschaff forniva il grande circolo verticale dell'osservatorio di Neu-Babelsberg presso Berlino, e più tardi gli Askaniawerke di Berlino due altri identici all'osservatorio di Monaco in Baviera, e di Belgrado, che devono essere considerati ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – BRESLAVIA – MERIDIANI – BELGRADO – ALIDADA

TAULER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

TAULER, Johannes Maryla Falk Mistico tedesco, nato probabilmente a Strasburgo, intorno al 1300, ivi morto il 16 giugno 1361. A 15 anni entrò nel convento dei domenicani di Strasburgo e vi seguì il corso [...] profonda). Dal 1347 è di nuovo a Strasburgo, dove gli si stringe attorno un circolo di mistici, tra cui mistici al disopra della parola rivelata. Ediz.: F. Vetter, Die Predigten T.s, Berlino 1910; L. Naumann, Ausgew. Predigten J. T.s, Bonn 1914. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAULER, Johannes (2)
Mostra Tutti

ABDERHALDEN, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Oberuzwyl (St. Gallen) il 9 marzo 1877. Nel 1908 fu nominato professore di fisiologia a Berlino, e dal 1911 tiene la cattedra in Halle. Lavorò sul ricambio, sulla chimica delle proteine e sulla [...] la presenza, nel sangue di donne gravide, o di portatori di tumori, o d'individui con malattie infettive, o con alterazioni di organi, di fermenti specifici, formatisi per la penetrazione in circolo di albumine derivanti dagli organi specificamente ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – INTERFEROMETRO – DIALIZZATORE – POLARIMETRO – AMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABDERHALDEN, Emil (1)
Mostra Tutti

FERRATA, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] Frequentò l'Istituto d'anatomia patologica di Berlino collaborando con J. Morgenroth (1908) e con A. Pappenheim (1909). Del suo sistematica delle leucemie con la documentazione in circolo delle cellule connettivali in evoluzione ematica ( ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – EMBRIOLOGIA

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] l'enzima necessario per questa sintesi e pertanto muoiono se viene loro a mancare l'apporto di asparagina dal circolo. La scoperta di questo nuovo principio terapeutico è senza dubbio importante, tanto più che l'asparaginasi ha una tossicità ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , seguirono poi quelli dei chirurghi svedesi Nyström (due interventi), di A. C. Crawford (2), di R. W. Mayer di Berlino (4), quello di Valdoni in Italia nel 1932, quello di Ivor Lewis a Londra nel 1938. Dopo la seconda guerra mondiale furono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 71
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali