LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] a buon termine e L. riassunse il suo metodo per i massimi e minimi nella memoria Essai d'une nouvelle méthode pour déterminer a uno stadio di perfezione finale, cominciò a frequentare il circolo di A.-L. Lavoisier, contribuendo con altri matematici, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di grado qualunque in un corpo finito, in Rend. d. Circolo mat. di Palermo, LIV [1930], pp. 199-206). della teoria dei numeri, ibid., mem. XII; Sulle funzioni numeriche del massimo divisore e del minimo multiplo comune a due numeri, in Atti d., ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di segarsi sotto angoli equali. Il lavoro è condotto col massimo rigore e con eleganza. Nota sui circoli nella geometria non-euclidea, ibid., XII(1874), pp. 213-219. Sull'affinità circolare non-euclidea, ibid., XVI (1878), pp. 256-262: è studiata ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] forma f di ordine n), e nel 1916 sui Rendiconti del Circolo matematico di Palermo (XLI [1916], pp. 59-93) fu il metodo classico dell'analisi infinitesimale per la ricerca dei massimi e minimi delle funzioni mediante un'interpretazione geometrica.
Nel ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] già trattato da A. Hurwitz e da A. Wiman, di assegnare il massimo valore che, sopra una curva irriducibile di dato genere p > 0 2) e ad un problema analogo ad esse collegato, in Rend. d. Circolo mat. di Palermo, XLV[1922], pp. 1 -48).
Il C., con ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] , oltre che da estrema chiarezza, dal massimo rigore scientifico. Le sue qualità di maestro tripunti delle curve di un fascio con le curve di una rete,in Rendic. del circolo matematico di Palermo,X (1896), pp. 81-106; Sopra la costruzione del gruppo ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] di Palermo. Fu uno dei fondatori del Circolo matematico di Palermo; successe al Battaglini nella sulle progressioni di numeri reali; sull'algoritmo euclideo per la ricerca del massimo comun divisore di due interi; sulle potenze fattoriali xn = x ( ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] delle ricerche di Castelnuovo sulle superfici algebriche, massimo vanto della scuola italiana; anche se tali si veda, in particolare: E. Landau, Onoranze a G.B. G., in Rend. del Circolo matematico di Palermo, s. 1, II (1914), suppl., pp. 12 s.; M. De ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] ellittiche alle derivate parziali, in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXIV [1907], pp. 275 hanno derivate di ordine n-1 limitate (Sui criterii sufficienti per il massimo e per il minimo nel calcolo delle variazioni, in Annali di matematica ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] classificò al primo posto. Si laureò in matematica, con il massimo dei voti, nel 1920. Insegnò quindi nelle scuole secondarie e 31-53; Equilibrio di lastre e membrane elastiche, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 1934, n. 58, pp. 1-48; ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...