Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] Astronomia
P. fondamentale
Il p. contenente il circolomassimo assunto come riferimento di un determinato sistema di superiori, degli studenti. Il p. è adottato dal consiglio di circolo o di istituto, viene reso pubblico ed è consegnato agli alunni ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Impero in 10 circoli, decretata dalla Dieta di Colonia del 1512 assunsero la denominazione di Circolo di Borgogna. estesosi fino alle foci della Schelda, raggiunse la sua massima importanza politica, Digione divenne il primo centro artistico della ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] il codice alimentare, sia perché si instaura un circolo vizioso: restrizione prolungata dell'introito calorico → al tempo stesso, quello in cui la tensione epistemologica è massima e l'individuazione dei propri limiti è trasparente.Il discorso medico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] flessione dei consumi di energia. Questi ultimi, dopo aver toccato il massimo storico nel 1990, con 1,7 miliardi di tep, si sono delle informazioni (information spillover) e un circolo virtuoso in grado di ridisegnare la geografia economica ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] va da un minimo di 7÷15 giorni delle albicocche e delle susine a un massimo di 1÷7 mesi della mela. Le temperature utilizzate oscillano da un minimo di è avuto con la contaminazione dei licheni del Circolo polare artico e quindi delle carni di renna, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] (di solito i vuoti non superano lo 0,1% e al massimo non arrivano allo 0,5%). Questo risultato deriva da un trattamento 10 m della norvegese Windy nelle isole Lofoten, al disopra del circolo polare. Per accrescere la durata dei m.c. in poliestere ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] in un dato clima, solo una data varietà di uva darà il massimo in quanto a rendimento e qualità.
Ottimizzazione del portainnesto
Nel 1890 ove male esposto, un terreno originerà una bassa circolazione di linfa, una scarsa consistenza e una non totale ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] persona risulta menomata, il che può dar luogo a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di di cibo consumata: il consumo di calorie raggiunge un tetto massimo ben prima della spesa per i generi alimentari. La legge non ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] meccanismi di mercato a livello globale, il circolo vizioso dello sviluppo economico, la diffusione della tecnologia al tempo t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. Lungo la curva tratteggiata converrà collocarsi nel punto di maggiore ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...