NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] rotta, già citato (fig. 14).
A punto di partenza, B punto di destinazione, V il vertice (punto - dell'arco di circolomassimo - che ha la massima latitudine);
Nel triangolo sferico formato fra il Polo elevato e i due punti A e B, si indichi con a l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] norme e istituzioni, si è fortemente impegnato come giurista-riformatore.
La vita
Massimo Severo Giannini, nato a Roma l’8 marzo 1915 e ivi morto il comuni e i contesti diversi, studiare la circolazione degli istituti e delle culture, esaminare gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la permanenza al suolo dura un paio di mesi (con massimi di quattro). Nell’insieme si possono distinguere sei regioni climatiche 1770: fra loro il lirico G.A. Bürger e altri del circolo Göttinger Hain, il poeta lirico M. Claudius, i drammaturghi J.M ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] (art. 33); professionali (art. 39); politiche (art. 49).
Bibl.: G. Salemi, Concetto e contenuto giuridico dell'associazione, in Circolo giurid., 1909; F. v. Calker, Der Begriff des Vereins, in Zeitschr. für Politik, 1910; P. Galeazzi, Sul fondamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di biglietti, sia per conto dello stato sia del commercio. L'inflazione toccò anzi il suo massimo (22 miliardi di biglietti in circolazione alla fine del 1920) in questo immediato dopoguerra, i cui caratteri fondamentali sono appunto il declinare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] autorizzata a emettere biglietti fino a 5 miliardi e, solo col consenso del governo, fino al limite massimo di 6 miliardi di pesetas, e deve coprire detta circolazione con una riserva metallica del 45% (40% in oro) per i primi quattro miliardi e del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Alla tundra artica, che si estende all'ingrosso fino al circolo polare, ed è caratterizzata, come è noto, da un (da un minimo di tre mesi per il Dnepr a Cherson, si giunge a un massimo di quasi 8 per la Pečora a Pustozersk; sul Volga si va da oltre 5 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 2.598.214, a 5.246.613 negli anni 1881-90 e si tocca il massimo, non più raggiunto, di 8.795.386 nel 1901-10. Nel decennio successivo si quella europea e forma circa un terzo della rete mondiale. Circolavano su di essa nel 1930 60.189 locomotive, 53. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 2 penny. Lo yen non è tuttavia coniato e le monete d'oro in circolazione sono da 20, 10 e 5 yen. Il sistema monetario e bancario del interno e gli arredi per il culto erano lavorati con la massima cura. Per la prima volta ci si presenta l'arte dello ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...