sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] la prima palestra a Hesenbeid (Berlino); tre anni dopo lo svedese P.H. Ling diede vita all’Istituto ginnastico di Stoccolma e diffuse il suo ‘ di calibro del circolo coronarico.
La valutazione dello stato di salute e dell’idoneità fisica di un ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] loro meritoria opera rivolta all'attività di salvataggio da annegamento. Il primo dei circoli Rari Nantes venne fondato il 15 di Helsinki, diBerlino e di Madrid, dei Mondiali di Fukuoka e delle Olimpiadi di Sydney e di Atene. In vista dei Giochi di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] d'oltremanica. Dal 1830 in poi fiorirono in Germania società e circoli: nel 1844 si disputò sull'Alster la prima regata; a Berlino, cinque tedeschi e un francese, Emile Bister di Rouen, fondarono il Berliner Ruder Verein. Poco dopo nacque ad Amburgo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , montato dal capitano Ludwig Stubbendorff vincitore dei Giochi Olimpici diBerlino nel 1936, e Fasan, montato dal sottotenente Gröben.
si collocano le volte, le mezze volte, i circoli, i mezzi circoli e le serpentine. I movimenti laterali sono: la ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] canoistiche e solo nel 1933, in vista delle Olimpiadi diBerlino, si sarebbe ritrovato un coordinamento con la rifondazione campionato femminile del K2 sui 500 m si pose il Circolo nautico Teocle di Giardini Naxos, con F. Maria Zagami in coppia con ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] accresce in maniera notevole il rischio di trombosi acute a livello sia del circolo arterioso sia di quello venoso e può portare, per già state ampiamente 'testate' durante i Giochi Olimpici diBerlino del 1936.
Nel dopoguerra la diffusione e la ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] , un gruppo di tedeschi fondò il circolo Kegel-Verein; nel suo statuto era scritto che aveva per scopo "di riunire i soci . Si aggiudicò le specialità del doppio e a squadre al torneo diBerlino del 1936.
Joe Norris, ex capitano degli Strohs, è stato ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] riceve una multa di 5 scellini, la prima della storia del ciclismo, per aver turbato la circolazione e investito un Durante, era riuscito a vincere questa grande classica.
Zabel è nato a Berlino il 7 luglio 1970, ma vive a Unna, presso Dortmund. È ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] presente e attivo nella sala scherma di famiglia il “Circolo della Spada Mangiarotti” di Milano, dove il fratello Dario era Fonti e Bibliografia
The XIth Olympic Games Berlin, 1936 - Official Report, Berlin 1937; Official Report of the organising ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] guerra mondiale. Non ci furono dunque né Olimpiade né Congresso a Berlino. Il CIO non si incontrò, formalmente, prima del 1919. più giovane di cinque anni, nella sala di scherma del padre, allievo della scuola di Eugenio Pini. Nel Circolo Fides, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...