Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. diBerlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] . Fu membro, fra i più attivi, del "CircolodiBerlino", strettamente legato all'altro centro rappresentativo del pensiero neopositivistico, il "Circolodi Vienna". Autore di studî e di trattati sulla teoria delle equazioni differenziali e integrali ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] -33). Nel periodo berlinese dette un forte impulso al movimento neopositivista come membro del CircolodiBerlino e dirigendo (dal 1930) con R. Carnap del Circolodi Vienna la rivista Erkenntnis. All'avvento del nazismo emigrò prima in Turchia, dove ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco della scienza (Oranienburg, Berlino, 1905 - Princeton, New Jersey, 1997). Esponente del CircolodiBerlino, di orientamento neopositivistico, ha proposto un'interpretazione liberalizzata [...] in particolare alla teoria della spiegazione scientifica, che ravvisa nel modello nomologico-deduttivo, ritenuto valido per tutti i tipi di scienze, dalla fisica alla storia. H. è celebre anche per aver formulato il Paradosso dei corvi attraverso il ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] rappresentanza del circolodi Cerignola: è significativo che egli fosse relatore sul tema della "Costituzione di una federazione dei lavoro di preparazione il D. certamente partecipò, presenziando al congresso costitutivo che si tenne a Berlino nel ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] per la costruzione di un astrolabio, per determinare esattamente i vari circoli, segni e simboli Berlino, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz, Manuscripta Latina 599 -; due codd. Magliabechiani XI, 121 e XI, 114 della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di memorie di algebra, di analisi, di teoria dei numeri, di meccanica, di astronomia, negli atti accademici diBerlino, Parigi e Torino. A Berlino ormai a uno stadio di perfezione finale, cominciò a frequentare il circolodi A.-L. Lavoisier, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Allgemeine Deutsche Electricitaet Gesellschaft diBerlino e con le officine Oerlikon di Zurigo, osteggiato da altri la vigilanza sulla circolazione e gli istituti di emissione; dal 18 marzo 1903 esaminò il progetto di una stazione radiotelegrafica. ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] della sua influenza sulla ricchezza globulare del sangue circolante, in Archivio per le scienze mediche, IV di Pietroburgo, la Reale Accademia delle scienze di Svezia, la Reale Accademia delle scienze diBerlino, l'Imperiale Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] circolodi G. Bottari, bibliotecario della famiglia Corsini e sostenitore di posizioni di rigorismo etico di Magnifique traduit du latin de mons. Fabroni par m. de Serionne, Berlin 1791); Magni Cosmi Medicei vita (2voll., Pisis 1788-1789); Leonis ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] aspramente il passivo atteggiamento italiano al congresso diBerlino nel 1878 (vedi gli articoli della Napoli il 15 dic.1895, Città di Castello 1896; E. Pessina, R. B. Commem. fatta nel Circolo filologico di Napoli il dì 22 dic. 1895, Napoli 1896 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...