Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] dopo aver ceduto l'anidride carbonica trasportata dalla periferia, capta l'ossigeno il quale, tramite la rete capillare del circolosistemico, raggiunge tutti gli organi e tutti i tessuti. è evidente pertanto come allo scambio gassoso tessutale, fine ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] vascolare sanguifero è suddiviso in due sezioni: la grande e la piccola circolazione. La grande circolazione, o circolazionesistemica, origina dal ventricolo sinistro, comprende l'arteria aorta e i suoi rami e le vene cave superiore e inferiore ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] dalle vie aeree. Le arterie bronchiali che nascono dall'aorta o dalle arterie intercostali fanno parte della circolazionesistemica ad alta pressione e sono la fonte dello stillicidio ematico nelle bronchiti, nelle bronchiectasie e nei neoplasmi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di ammoniaca; questa, tramite un particolare ciclo metabolico, viene fissata e trasformata nel fegato in urea, che entra nella circolazionesistemica ed è eliminata attraverso i reni. Circa il 60% dell'urea filtrata dal rene passa nelle urine, mentre ...
Leggi Tutto
fibrillazione atriale
Paolo Gallo
Aritmia nella quale piccole aree di miocardio atriale costituiscono dei foci aritmogeni (capaci di generare impulsi elettrici) che propagano l’impulso al resto del [...] la formazione di piccoli coaguli (trombi) che frammentandosi possono migrare poi attraverso il ventricolo nella circolazionesistemica. L’importanza della fibrillazione atriale nella popolazione generale è quella di essere associata a una mortalità ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] si deve aggiungere la possibilità di un danno progressivo degli organi emolinfopoietici e dei sistemi di regolazione posturale della circolazione, tale che il decondizionamento cardiovascolare (funzionale-reversibile) porti ad alterazioni organiche ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] NGF nella scacchiera delle neuroscienze. 5. Da fattore di crescita specifico a modulatore dei tre fondamentali sistemi omeodinamici. 6. Aumento del NGF circolante in stato di stress e di ansia. 7. Ruolo del NGF nelle neuropatie periferiche e nelle ...
Leggi Tutto
Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza [...] più lungo, si può utilizzare la tecnica dell’i. associata a circolazione extracorporea. È possibile allora arrivare a temperature di 12-14 °C con sangue a 3-4 °C, mentre la perfusione sistemica viene mantenuta su valori normotermici o in i. lieve. ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] anestetico impiegato, possono interessare anche l'attività motoria e il sistema nervoso autonomo. Si deve a K. Koller, nel 1884 interna sopportavano senza danni cerebrali l'arresto di circolo per 60 minuti. Capacità di ripresa sorprendenti si ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] vita sociale; sono quindi esclusi altri dispositivi, di supporto alla circolazione, che implichino la presenza all'esterno di più o meno ingombranti apparecchiature di controllo o sistemi fornitori di energia. La realizzazione di un cuore artificiale ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...