Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] una modalità di organizzazione su base locale di un sistema settorialmente integrato di piccole e medie imprese. La organizzazione produttiva, fondati su elevati livelli di circolazione e acquisizione di informazione in contesti di piccole ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] infiltrazione paraneurale di novocaina.
B. portale
Espressione che genericamente designa un ostacolo al circolo portale, cui consegue ipertensione portale sistemica o distrettuale.
B. renale
Anuria per compromissione della funzione tubulare.
B. di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] relazioni e di attività che ne costituisce il presupposto e la tipicità. In ogni sistema insediativo complesso, la gestione e la circolazione dell'informazione, alla scala sia urbana che territoriale, costituiscono fattori di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] con acqua calda o fredda non è dovuto alla circolazione di liquido nel labirinto membranoso per effetto di correnti gettata cardiaca (Q) e di resistenza periferica totale (RPT) del sistema vascolare.
Nella fig. 2 sono indicati (da Michel e altri 1977 ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] , senza vie di mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del Sudest asiatico che Hertz respirazione (assistita dal ventilatore meccanico) e la circolazione. Si trattava di un quadro clinico mai osservato ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e dello "strano gioco [...> della fortuna", circolava fra i Veneziani la convinzione di essere colpevoli agli .
54. Non c'è dubbio che la tela non fu mai sistemata sull'altare del Crocefisso, come è probabile che la dislocazione della sepoltura ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] inerendo a un property right, è opponibile anche a terzi. I sistemi di civil law non sono mai riusciti a concepire alcunché di simile perdono, ovvero i modi mediante i quali la proprietà circola tra le persone.
Nell'ottica del diritto civile generale ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] in tampone alcalino, può essere adoperata come anticoagulante e per la conservazione delle piastrine nei sistemi di circolazione extracorporea. Inoltre sono disponibili alcuni suoi analoghi dotati di maggiore stabilità, come l'iloprost, e ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] dotazione territoriale di reti e infrastrutture per la circolazione di persone, merci, informazioni e saperi tra Asti e parte di Alessandria. Da tempo si è qui affermato un sistema dell’enogastronomia di qualità ai vertici del made in Italy, in virtù ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] è rimasto nelle mani dello Stato. Nei paesi con un sistema decentralizzato è prevalso un movimento diverso: i livelli intermedi tra il dei trasporti rallenta fino alla paralisi la circolazione, quella delle prestazioni sociali accentua la povertà ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...