• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Medicina [50]
Patologia [20]
Biologia [16]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [10]
Diritto [11]
Temi generali [10]
Economia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Farmacologia e terapia [5]

IL RAPPORTO TRA MENTE E CERVELLO

XXI Secolo (2010)

Il rapporto tra mente e cervello Luigi Scoppola La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] un più ampio sistema biologico che coinvolge numerosi altri sistemi tra loro interagenti. La psicoanalisi offre una chiave di lettura che è utilizzabile per molti eventi vitali nei quali è riscontrabile l’interazione circolare di molteplici causalità ... Leggi Tutto

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] a margine i contrasti con altre concettualizzazioni e altri sistemi di cura del disagio mentale (per es., terapie quanto è umanamente possibile, alle difese che ostacolano la circolazione inter- e intrapsichica di pensieri e affetti; particolarmente ... Leggi Tutto

DESIGN STRATEGICO

XXI Secolo (2010)

Design strategico Francesco Zurlo Una parola-problema L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] direttamente correlato ai benefici che il progettista di tali mix (o sistemi-prodotto) è in grado di comunicare all’utente finale e all’ all’interno di pregiudizi e prese di posizione. La circolazione e la mediazione tra più declinazioni di ciò che è ... Leggi Tutto

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] accesso alla giustizia e, dall’altro, il grado effettivo di circolazione che la decisione può avere al di fuori dello Stato in la scelta a favore del legame domiciliare del convenuto – quasi sistemica nel reg. n. 1215/2012 – con il richiamo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CHIMICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Chimica ambientale Anna Bortoluzzi Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] relazioni causa-effetto: è bene infatti attendersi nei sistemi un certo ritardo tra la causa e il suo effetto; la retroazione circolare dei sistemi impiega del tempo prima di manifestarsi; più il sistema è complesso, più tempo la retroazione può ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] alcun know how. L’adozione di misure di secretazione e di restrizione della circolazione dei risultati scientifici è quindi innaturale e mette in crisi un sistema di validazione che garantisce risultati non solo in termini di sicurezza nazionale ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] , Milano, 1967; D’Alessandro, E., Il titolo esecutivo europeo nel sistema del regolamento n. 1215/2012, in Riv. dir. proc., 2013, 1044 ss.; Pirrone, A., a cura di, Circolazione dei valori giuridici e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

IL MERCATO DELL'ARTE

XXI Secolo (2010)

Il mercato dell’arte Mariolina Bassetti Renato Pennisi Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] collezionista, anello fondamentale di connessione del sistema, si è innescato un sistema virtuoso, che ha portato alla valorizzazione Lo Stato esercita così un controllo sulla libera circolazione delle opere, e laddove la licenza di esportazione ... Leggi Tutto

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] restrizione (spaziale o temporale) della libertà di circolazione, né nell’impegno di assumere l’habitus Per una esemplare applicazione e argomentazione sulla necessario considerazione sistemica dei principi e dei diritti quando si operi mediante “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] che un ruolo importante sia giocato da un’insufficiente circolazione, con una riduzione del flusso sanguigno nella regione rilievo, vengono percepiti per mezzo dei polpastrelli. Lo stesso sistema è applicato alla musica. Fra i primi strumenti adottati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
circolazióne
circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali