ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] . Prendiamo l'esempio del mercato. Nella tradizione dell'Occidente il mercato è un'istituzione, vale a dire un sistema di regole per la circolazione di beni e servizi, che si è formata gradualmente nel corso dei secoli per effetto dell'azione di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , che mette in comunicazione la vena ombelicale con la vena cava inferiore; la presenza di ampi shunt tra circolosistemico e circolo polmonare attraverso il forame ovale e il dotto arterioso di Botallo. Alla nascita, con la legatura del cordone ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] maggiore e più agevole accesso alla finanza che tale sistema consente offre alle famiglie la possibilità di limitare le , o che le economie che impongono ostacoli alla libera circolazione dei capitali siano meno soggette a crisi finanziarie, o ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di un nuovo ordinamento economico, dal quale si sviluppa un sistema non più fondato sulla convergenza tra divisione del lavoro e gerarchia dei ceti, ma esclusivamente sulla libera circolazione del denaro. Secondo Niklas Luhmann (v., 1984, pp. 37-39 ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , A., The evolution of insurance regulation: a shifting scope and new frontiers, cit., 2).
Circolazione del rischio di credito, rischio sistemico e vigilanza assicurativa
In via di principio, spingerebbero verso l’integrazione della vigilanza sul ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] rinviano al rapporto tra le acquisizioni individuali e la circolazione di informazione in una società o la scuola , per i luoghi ombrosi». La natura solo debolmente sistemica delle lingue storico-naturali e il conseguente uso largamente locale ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] può rivelarsi difettoso e pericoloso una volta in circolazione. Ma nel caso dei prodotti finanziari giocano preservare i cittadini dai rischi e dagli eventi sfavorevoli che il sistema economico configura.
Infine, fra le nazioni forti muta, anche ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] e del locale sono costituiti da un andirivieni di entità in circolazione. In primo piano non sta più la struttura né il soggetto un locale che si coniuga con la competizione virtuosa tra sistemi: un’idea che risale ad Alexis de Tocqueville, che vide ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] diversi si moltiplicano, e insieme cresce la circolazione di uomini, materie prime, manufatti. Nel bacino del Mediterraneo si forma una importante economia-mondo. Le economie-mondo sono sistemi di densa interazione economica a distanza che occupano ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] che con le sue contrazioni ritmiche funziona da pompa e spinge il sangue in tutto il sistema circolatorio; poiché però ci sono due circolazioni, quella sistemica e quella polmonare, anche il cuore ha al suo interno due pompe separate, la destra per ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...