Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] esame della distribuzione del tratto portale e dei vasi sanguigni che entrano nel fegato con questa struttura, Cantlie vasi linfatici nella cisterna magna e dal dotto toracico nel circolo generale. Dal momento che con questo meccanismo il fegato forma ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] un tessuto vascolare pigmentato che fornisce la necessaria irrorazione sanguigna al globo oculare e, in particolare, all'epitelio plessiforme esterno. Gli strati esterni sono invece irrorati dal circolo coroideale.
h) Umore acqueo. È il liquido ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] .
Perché l'effetto EPR si esplichi pienamente, è necessario che la sostanza polimerica permanga a lungo nel circolosanguigno prima di essere intercettata dai sistemi di difesa dell'organismo. Polimeri con queste caratteristiche sono definiti stealth ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] da un unico tipo di cellula endocrina in una particolare ghiandola endocrina. La molecola di ormone, liberata nel circolosanguigno dalla cellula in cui è stata sintetizzata, viene diffusa in tutto l'organismo entrando in contatto con gran parte ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] respirazione, il battito cardiaco, la pressione sanguigna), che sono monitorate mediante specifiche apparecchiature l'ansietà e la tensione muscolare e a migliorare la circolazione. La pratica del massaggio è frequentemente accompagnata anche dall' ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] : l'ipotalamo media le risposte legate alla paura del sistema nervoso autonomo (come i cambiamenti della pressione sanguigna e del battito cardiaco) e la sostanza grigia centrale del tronco encefalico quelle comportamentali (come l'irrigidimento ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] contempo si verifica un abnorme accumulo di sangue (congestione o pletora sanguigna) nei territori circolatori a monte del ventricolo insufficiente (circolo polmonare, nell'insufficienza del ventricolo sinistro; sistema delle grandi vene periferiche ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] nella maggior parte dei tessuti, con esclusione della cornea, sprovvista di irrorazione sanguigna, e del sistema nervoso centrale. La linfa si riversa nel circolosanguigno a livello di due grossi collettori: il dotto toracico e il dotto linfatico ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] ). IL TSH controlla la biosintesi e l'immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano tutte le attività 'ipotalamo. L'ADH partecipa alla regolazione della pressione sanguigna e della produzione di urina; l'ossitocina controlla ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] polso arterioso è causato da un'onda (onda sfigmica), che viene provocata nel sangue circolante dalla sistole del ventricolo sinistro, si trasmette a tutta la massa sanguigna e dilata le pareti dei vasi. L'esame del polso radiale arterioso si esegue ...
Leggi Tutto
stasi
staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: s. sanguigna, linfatica, urinaria,...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...