Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] e per i prodotti del catabolismo del tessuto nervoso. Inoltre, probabilmente, contribuisce a regolare la circolazionesanguigna nel nevrasse, tanto in condizioni fisiologiche quanto, ancor più, in situazioni patologiche; esercita funzioni di ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] solo in presenza di ossigeno (fosforilazione ossidativa). Durante un esercizio fisico intenso, invece, può accadere che la circolazionesanguigna non riesca a fornire ossigeno in quantità sufficiente a far fronte al fabbisogno energetico. Le cellule ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] , che all'inizio del 17° secolo studiò il cuore e la circolazione del sangue. Harvey fu il primo, nel 1628, ad avanzare l termometro permette di dimostrare il valore costante della temperatura sanguigna in condizioni normali e le sue variazioni nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che riguardava la fisiologia, Ludwig derivò il proprio orientamento fisicalistico e la sua ammirazione per l'analisi della circolazionesanguigna di Weber dal chimico Robert Bunsen (1811-1899), nel cui laboratorio a Marburgo, da giovane laureato in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] . I suoi reperti assunsero immediatamente un notevole significato fisiologico: essi, infatti, "ebbero per la dottrina della circolazionesanguigna un'importanza analoga a quella della scoperta dei capillari polmonari, poiché la dimostrazione di vasi ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] . Va inoltre sottolineato che un sistema completo di ossigenazione richiede l'utilizzazione di una pompa, per assicurare la circolazionesanguigna, e di uno scambiatore di calore, per ottenere valori desiderati di temperatura del sangue. I più comuni ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo.
Struttura
Nella struttura delle a. si a ponti (bypass), per consentire il ripristino del flusso sanguigno aggirando l’ostruzione arteriosa e lasciando in situ il tratto ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] c., sostanze facilmente assimilabili che permettono il rapido passaggio del c. dall’intestino alle vie linfatiche e quindi al circolosanguigno. Il c., per la maggior parte associato a lipoproteine, si trova in tutti i tessuti ed è particolarmente ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] trovare anche linfociti B attivati provenienti, attraverso la circolazione linfatica o sistemica, da tessuto linfoide associato al della secrezione, a causa della riduzione dell'irrorazione sanguigna (v. saliva). I nuclei salivatori vengono eccitati ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] livello polmonare e cardiaco, determinano il passaggio dalla circolazione fetale a quella adulta (chiusura del forame comparsa degli incidenti emorragici neonatali le alterazioni della coagulazione sanguigna, che peraltro si svolge nel n. in modo ...
Leggi Tutto
stasi
staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: s. sanguigna, linfatica, urinaria,...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...