La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] scientifica pura, ma anche quello di aiutare la navigazione oceanica, sia con l'ideazione di strumenti e metodi per la collezionisti e 'curiosi della natura', consentiva una straordinaria circolazione di idee, esemplari, immagini. Se è ampiamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] popolamento delle isole ad est delle Salomone (Remote Oceania) richiese l'impiego di imbarcazioni più robuste dotate Sud, occupato circa 400 anni fa. A un telaio circolare di legno erano stati fissati un capiente sacco, realizzato intrecciando ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...