In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] popoli preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale adoperato (per es., i. litica o diffusione della rete Internet che facilita la circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] -filologiche e più ancora le scientifiche che favoriscono la circolazione d’idee attraverso lo scambio di atti, memorie ecc incensamento e vane esercitazioni retoriche: segno di un generale straniamento della cultura italiana, sia pure con eccezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] °C) ed escursioni termiche abbastanza sensibili. La circolazione atmosferica è caratterizzata, d’inverno dall’harmattan, vento gravemente danneggiato dalle ricorrenti crisi di siccità; in generale, i processi di desertificazione hanno intaccato le ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] nel rifornimento idrico ed elettrico, circolazione caotica e infrastrutture stradali e principe del Bengala, l’occupò nel 1756; l’anno successivo la riprese il generale R. Clive all’inizio della conquista inglese del Bengala, di cui divenne capitale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere statunitense (Marietta, Ohio, 1865 - Chicago 1951). Fu dal 1897 al 1902 controllore della circolazione monetaria degli USA; nel 1902 passò all'organizzazione della Central trust [...] company dell'Illinois. Combattente nella prima guerra mondiale, fu promosso generale e divenne delegato americano alla commissione interalleata per i rifornimenti. Fu il primo direttore dell'ufficio del bilancio degli USA (1921); vicepresidente degli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dal 1° gennaio 1999 sono in euro ed è, in generale, possibile, sempre dal 1999, farne ampio uso nei contratti (secondo il principio di nessun obbligo, nessun divieto), la moneta entrerà in circolazione il 1° gennaio 2002 per sostituire, entro i sei ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] proclamato nel novembre 1988.
Allo scadere del mandato del generale Evren fu eletto presidente Özal, mentre la guida del emarginazione; la maggiore offerta d'istruzione e la circolazione di traduzioni di opere della letteratura mondiale misero ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] impulso dato a quelli regionali (TER), il modello della circolazione automobilistica privata rimane dominante: nel 2002 l'aliquota del di una sfiducia nell'establishment e, più in generale, di un forte sentimento antipolitico.
La quota sempre ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] femminista europeo decise d'inviare a K. Waldheim, segretario generale dell'ONU, una lettera aperta contestando l'"anno della donna ma oggi sono numerosissime le testate femministe anche se a circolazione locale.
Anche nei Paesi Bassi il f. è molto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , sulla base del tiionfante liberismo economico: i grani poterono liberamente circolare senza i divieti del periodo precedente; si assunsero lavori pubblici nell'interesse generale, si proclamò la libertà delle professioni, abolendosi le vecchie ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...