PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] della numerazione delle strade di Napoli, il divieto di circolazione delle vetture il giovedì e il venerdì santo, la in Sicilia, Milano 1847, pp. 35-38; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, I, Bari 1927, p. XXIII; R. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] di conferma dei magistrati e di convocazione del Consiglio generale. Simili formulazioni furono in buona parte inserite, l in I podestà dell’Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri, fine XII secolo - metà XIV secolo ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] sull'orizzonte europeo nella prima metà del Cinquecento. In generale, stupisce e impressiona nell'opera del B., ancora problemi, come l'importanza e la diffusione europea della circolazione delle idee illuministiche, che sono rimasti fondamentali, da ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] . 1, cc. 21, 149; Arch. di Stato di Siena, Consiglio generale, Deliberazioni, 37, cc. 72Mv-73Mr, 79Mv-81Mv; 38; Biccherna, Entrata in I podestà dell'Italia comunale, III, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] . la fa valere soprattutto nel controllo della circolazione libraria e nell'applicazione rigida delle regole dell . Giovannini, con il titolo: Vita di fra' P. C., Maestro Generale dell'Ordine de' Predicatori... Con due Orationi e versi fatti da molti ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] citazioni riprese da collezioni di florilegi che godevano di grande circolazione, fonti nominate dall’autore stesso nel proemio dell’opera: circonda un individuo e la sua famiglia.
Il tono generale del trattato è dato più dagli elementi negativi che ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] F., manifestamente avverso al fascismo, fu tolto dalla circolazione per ordine del ministero della Pubblica Istruzione. Nell' sabotaggio alle linee di comunicazioni telefoniche tra il quartier generale tedesco in Italia, insediatosi a Rocca di Cambio, ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] Helgoland fra la Germania e la Gran Bretagna, nacque la Lega generale tedesca, che tre anni dopo – sotto la leadership di Ernst p. attraverso l’attività dei suoi militanti e la circolazione del suo organo di propaganda, gli Alldeutsche Blätter. Negli ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] doveva ottenere il nulla osta da parte del Consiglio generale del proprio Comune, davanti al quale era tenuto a , p. 261; I podestà nell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] Savoia, per comunicare ai congiurati riuniti in casa del generale P.G. Guillet quanto avveniva nella sede del Trenta, un certificato di buona condotta che gli consentì la libera circolazione negli Stati sardi. Segno evidente dei mutati tempi, l'I. ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...