Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] occupate, in ragione delle difficoltà di approvvigionamento e di circolazione, dei danni subiti dagli impianti, e del contesto autoritarismo del presidente, un colpo di Stato guidato dal generale R. Guëi destituì Bédié. Di fronte a risultati delle ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti [...] 1753 al 1761 fu maîtres de requêtes. Intendente di Limoges (1761-74) e subito dopo controleur général delle Finanze, promosse la libera circolazione interna del grano, abolì le corporazioni d'arti e mestieri, sostituì la corvée royale in natura con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] concepita come struttura organizzata intorno a una corte circolare secondo i dettami di Plinio.
Mirabile esempio a Santa Marinella, a Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] era ormai nell’Asia dove dalle lotte e intese tra i generali di Alessandro Magno sorgeva un nuovo assetto geopolitico. Ma l’ . Anagnostàkis, anche se un diffuso senso di angoscia circola nell’opera di altri poeti, non dichiaratamente impegnati, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dista meno di 250 km da essa).Non è facile dare un’idea generale, e precisa, del rilievo della G. per la frequentissima e irregolare rapporti con l’Unione europea, prevedendo la libera circolazione dei cittadini dei Paesi membri e lasciando attiva ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Río Grande del Norte (3030 km), essendo i fiumi messicani generalmente brevi e a carattere torrentizio. Nella sezione istmica il corso l’abitazione, i tipi più diffusi di capanne erano a pianta circolare e di forma conica, o ellittica o a cupola; ma ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] costa settentrionale, che si delinea ovunque oltre il Circolo Polare ed è bassa e senza marcate sporgenze ( aggirano sui 13, Dhaka e Karachi sui 10 e così via. In generale, tutta la fascia ‘marittima’ è, da sempre, più fortemente urbanizzata, ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] sull’Oder, il maggiore scalo minerario. Per quanto concerne la circolazione, è in fase di realizzazione un piano di miglioramento della rete possente retorica del gesuita Polonia Skarga, mentre in generale è da rilevare l’influenza decisiva che la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] occupati dalla Russia (1828-34) e affidati al governo del generale P.D. Kiselëv.
Nel 1848-49, la rivoluzione nei T. Maiorescu, il quale, nel 1863 fondò a Iași il circolo letterario Junimea («Giovinezza»). Il suo programma si basava sull’idea ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] fuoriuscendo poi da Gibilterra dal lato settentrionale. Questo tipo di circolazione rende il M. uno tra i mari meno ricchi raggiungere il metro di ampiezza. Le correnti di marea in generale sono anch’esse di lieve entità e raggiungono, solo negli ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...