Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di quelle iugoslave e da più tempo inserita nella circolazione culturale europea e - anche in rapporto al maggiore induce a sua volta a ritenere, in tali casi, che, in generale, siano solitamente le ragioni della modernità, benché, magari, alla lunga ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] stesso periodo.
Le due enciclopedie raccolgono generalmente note da vari testi antichi e le sistemano secondo criteri diversi. Anche se non è certo che l'Ampia raccolta abbia avuto una vasta circolazione nel periodo Song, le classificazioni degli ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] organizzazioni che facevano capo alla Santa Sede e, tra queste, lo Ior. Per curiosità la firma della circolare era dell’allora direttore generale del ministro delle Finanze Buoncristiano: C. Pallenberg, Le finanze del Vaticano, Milano 1969, p. 151. L ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che aveva nel cosiddetto "gruppo di Meaux", il circolo legato al vescovo di Meaux Guillaume Briçonnet e sostenuto ad esempio, è stato rilevato l'avvio di un generale consolidamento della proprietà ecclesiastica che comportò il raddoppio delle rendite ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] -, in un momento di grave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, a causa della pressione militare Longobardi, ne scrive una Vita, una cui versione interpolata ebbe larga circolazione (O. Limone). Solo nella seconda metà del sec. IX, ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] riflette un argomento messo in circolazione da Costantino e dalla sua h.e. III 5,1.
122 Zonar., XIII 4.
123 Iul., Or. 1,16D; Zonar., XIII 4; in generale sull’itinerario del Cesare si veda T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 85-86.
124 PLRE I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] italiane uscita l’anno precedente. Esempio tipico di quella circolazione dei docenti al di là dell’ambito regionale di Les origines de la France contemporaine, 1876-1894) e più in generale sul loro contesto europeo. Non solo Volpe e Salvemini, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] quelle teorie e le loro classificazioni.
In termini molto generali, il presupposto indiscusso – almeno fino agli anni Trenta estate successiva, di «far conoscere e mettere in circolazione le idee degli storici francesi contemporanei» (Carteggio Croce ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] isolati nel sistema del sapere. Nei termini di una sintassi generale dello spazio oceanico, il dominio e il controllo dei grandi e il fanatismo religioso furono un ostacolo alla libera circolazione delle merci e delle idee nel mondo musulmano non ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , in Iscrizioni greche e latine del Foro Romano e del Palatino. Inventario generale, inediti, revisioni (Tituli 7), a cura di S. Panciera, Roma Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell’età di Costantino il Grande, Atti ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...