Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Nel corso del Trecento e ancor più nel Quattrocento circolano sì volgarizzamenti della Bibbia, del Messale e del nel tempo sempre più numerosi. La cancelleria regia di Palermo scriveva generalmente in latino, ma non mancano casi in cui usava il ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] Alberti dimostra una speciale attenzione alla terminologia tecnica in generale e alla terminologia della marineria (➔ marineria, lingua Giorgini-Broglio «scomparve quasi del tutto dalla circolazione e rimase confinato in uno stato di semiclandestinità ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] bensì costitutivo, così come gli atti tetici in generale, in quanto non prescriventi azioni ancora da compiersi ma cui al comma 8, procede al ritiro immediato della carta di circolazione e della patente di guida, provvedendo con tutte le cautele che ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] origine romana o comunque centrale.
In generale, a Roma sono particolarmente presenti verbi bene/male»; non ho capito «ma guarda!»), ma molte altre restano di circolazione locale, da consolarsi con l’aglietto «con poco» ad armare tre pinze ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] con la lingua comune (Giovanardi 1987).
Sviluppo tecnico-scientifico e rapida circolazione delle conoscenze impongono strumenti lessicografici adeguati, dizionari sia generali di stampo enciclopedico sia settoriali: una esigenza cui dava la massima ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] vennero pubblicate a Vicenza nel 1529, ma la circolazione manoscritta della traduzione dantesca è precedente). Per dare un strati medi e popolari della città.
Sull’interpretazione generale del fenomeno esistono opinioni divergenti. Giovanardi (1998: ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] : il catalano fu spesso usato nei documenti di circolazione interna alla corte, mentre per i documenti pensati , per parte del nostro magnifico segnor meser Ludovico da Gonzaga, segnor general della cità de Mantoa, al qual De dia bona vita, che ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] causale si presta anche all’espressione del fine, e più in generale dei motivi; dall’altro lato, la causa può essere espressa in indicativo segnala che il parlante aderisce alla voce in circolazione, mentre il congiuntivo segnala una presa di distanza ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] predicatorio dei religiosi di origini diverse; infine, la circolazione di opere letterarie anche non locali, dalle più prestigiose Galatina (1496-99; D’Elia 1968). In generale, si osserva che nella tradizione cancelleresca e amministrativa l ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] non conosciuti nel medioevo, le prime opere a stampa e la circolazione libraria dei classici greci e latini, ecc. Al XV e e degli alti prelati nei loro discorsi pubblici all’uso colto generale. È il caso per es. del verbo auspicare nel significato ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...