Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] ’età classica: i rescritti. I modi di circolazione e i problemi di applicazione legati alla natura ,5. In tali disposizioni si indicavano come criteri per individuare il carattere generale di una lex l’invio al Senato per mezzo di una oratio; ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] costanti, quasi inalterati. Si tratta di solito di principî generali, che stanno in immediata o pressoché immediata relazione con a vincoli che rendano difficile la libera disponibilità e circolazione dei beni); la libertà di contratto. In conformità ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] scambiati, specialmente in un’epoca nella quale la circolazione dei capitali quasi non conosce frontiere e gli d’investimento. È evidente l’assonanza con la responsabilità prevista in via generale per i preponenti dall’art. 2049 c.c.58, che qui è ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] violazioni delle norme sulla disciplina della circolazione stradale. Vengono contestate inosservanze del divieto High court, che ha sede a Londra, ha al contrario competenza generale nei restanti ambiti del diritto civile. È divisa in tre sezioni, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] della base legale di ogni legittima limitazione della libertà di circolazione, requisito che mira a porre l’interessato in condizioni di reato precedentemente in vigore, con gli effetti stabiliti in via generale dall’art. 2, co. 2, Cost.; senza che ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , l'integrazione lavorativa, l'accessibilità, la mobilità, la libera circolazione. Una società aperta e accessibile, dalla quale sono rimosse tutte le barriere, è l'obiettivo generale della 'Strategia sulla disabilità' definita dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] IX (1239) e al suo invito rivolto agli alti dignitari ecclesiastici di presentarsi a Roma per un concilio generale, Federico reagì con una lettera circolare con la quale esortava tutti i suoi fedeli a ostacolare il viaggio dei prelati che avrebbero ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] che offra spazio ad una vita accademica stabile e senza un circolo che - come a Napoli, a Roma, a Firenze - metta nel suo complesso? Il greco è privilegio di pochi, però generale è la rispettosa considerazione del suo ruolo se, all'inizio del ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] uno e l'altro da applicarsi alla luce del più generale principio di gradualità, in forza del quale il giudice S., La libertà personale, Milano 1953.
Galizia, M., La libertà di circolazione e soggiorno, in La pubblica sicurezza (a cura di P. Barile), ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] “integrato” da due Consiglieri e della carica di Presidente dell’IVASS al Direttore generale della Banca medesima (art. 13, co. 1, 6, 11 e 18 di cui è titolare e della loro predisposizione alla circolazione. Se così è, ciascuno dei medesimi rischi di ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...