CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] y de buena vida y no hay de dezir cosa en contrario"; cfr. Archivo general de Simancas, Visitas de Italia, leg. 151, f. 68v).
L'anno con tanta abilità da permettergli la più ampia circolazione nei paesi cattolici, fino alla condanna sancita dall ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il B. si affrettava perciò a comunicargliene il piano generale. Titolo dell'intera raccolta: Bibliotheca anecdota decimi quarti l'uscita, perché lo stampatore non voleva metterlo in circolazione prima che fosse stampato il secondo. Lavorava ancòra a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] (un termine che all’epoca aveva anche un senso più generale, di serbatoio o bacino pieno d’acqua). Anche più tardi reti stradali distinte: una per i pedoni e per la normale circolazione, l’altra per i mezzi di trasporto con carichi inquinanti; quest ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] .
Diverso è lo scopo del trattato De naturalibus facultatibus, che affronta un difficile problema di fisiologia generale: la circolazione dei fluidi organici all'interno dell'organismo e i processi di trasformazione degli alimenti in entrata nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] contrappuntistico. Ma anche in Italia è documentabile una circolazione dell'opera frescobaldiana non solo attraverso gli ex kan, Frankfurt a.d. Spree 1706, p. 86; J. Hawkins, A general history of the science and practice of music, London 1776, IV, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] ed era un amico intimo di Paolo Gualdo, vicario generale della diocesi di Padova e fedele difensore della Compagnia di che corresse diverse volte e che ebbe una vasta circolazione manoscritta in redazioni successive, risalenti probabilmente al 1593, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] romana è meno attenta alle rappresentazioni dell'uomo in generale e punta soprattutto alla celebrazione delle gesta dell'imperatore arte
Quando le prime macchine fotografiche entrarono in circolazione fu stupefacente comprendere che, con un semplice ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] migliori sistematizzazioni in lingua greca, che ebbe una notevole circolazione manoscritta. La Grammatica fu stampata a Venezia da Aldo Manuzio il 25 dic. 1495 (Indice generale degli incunaboli [IGI], 4181). Numerose edizioni cinquecentesche della ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] che a lui si rivolge come a "pair de France, et mon lieuctenant general en Champagne et Brie", esige ch'egli provveda a "donner l'ordre… e la rapida eliminazione dei presunti congiurati faceva circolare la voce, riportata tra gli altri dal residente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] diede conto in una lettera data alle stampe, che ebbe vasta circolazione (Copia di una littera dil s. don Ferando Gonzaga… de con Mantova, 1523-1526. La formazione da cortegiano di un generale dell'Impero, Mantova 1991; N. Forti Grazzini, Un ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...