SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] soprattutto ai fatti dell'arte, poi con valore più generale di periodizzazione storica per indicare il periodo che abbraccia gli dell'antichità classica greco-romana, sono ancora in circolazione, ma più o meno alterate esteriormente e colmate ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] 'isola.
Bibl.: Di qualche utilità per un orientamento generale è ancora l'opera di E. Pais, Storia età romana in Sardegna, ibid., pp. 39-53; E. Birocchi, La circolazione monetaria in Sardegna durante la dominazione romana, in Studi sardi, XII-XIII, ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] , il Ministero stabilisce criteri di carattere generale per la verifica della sussistenza dell'interesse siano proprietari o al trasferimento del loro semplice possesso.
Circolazione internazionale del patrimonio culturale. – Il Ministero esercita il ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...