JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] degli artisti.
Sin dall'inizio degli anni Settanta la circolazione delle sue opere in Francia, Inghilterra, Spagna, paesi (1992), 73, pp. 43-68; M. Rinaldi, in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] romanica
La rinascita dopo la paura della fine del mondo
Il generale rinnovamento che caratterizzò l’Europa al principio dell’11° secolo teoria artistica in Europa venne, in primo luogo, dalla circolazione di persone e idee dovuta al commercio, e in ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] I tentativi tanto di Filippo quanto di Zopirione, generale di Alessandro e governatore della Tracia (331 a. . 9 ss.; P. O. Karyskovskij, Dalla storia dei problemi monetari e della circolazione monetaria a Olbia nel V-III sec. a. C., Mosca 1956, pp. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] impegnandosi negli anni Trenta nella sezione fotografi artisti del Circolo degli artisti di Torino. Nel 1932 e nel 1933 nel 1942, sulla Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] internazionale del liberty, assimilato attraverso le riviste in circolazione e le Biennali veneziane.
Nel 1914 sposò Paola cambiamenti del clima artistico, il G. raccolse il generale richiamo all'ordine, ripudiando le pur moderate aperture giovanili ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] teso a immettere nelle scene una maggiore circolazione di aria e di luce, di ricordo pp. 71 s.; G. Giacomelli Vedovello, in Il Museo della Certosa di Pavia. Catalogo generale, Firenze 1992, p. 214; F. Baldassari, Postille a Felice Ficherelli e a O. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] riuscì a comprare tutte le serie in circolazione, determinandone così il prezzo di vendita. Alternò , in Il Giornale nuovo, 30 ag. 1975, p. 18; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, passim;F. Zeri, Come? Francobolli nell'arte?, in L'Europeo, ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] pur avendo aspetto monetale, non è tuttavia destinato alla circolazione, ha come suo proprio un fine commemorativo ed ma in compenso la moneta stessa riflette un generale carattere commemorativo, specificamente collegato alla vita dello Stato ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] di città storiche: pensiamo a Venezia o ad Amsterdam, dove la circolazione pedonale sarebbe impensabile senza la fitta rete di ponti e ponticelli che attraversano i canali.
In generale, i ponti sono stati e saranno uno dei segni più forti lasciati ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] il C. chiama il suo trattato "una breve, e generale ammaestratione" - è il titolo del secondo capitolo che spiega la pratica quanto la loro "teoria" che trova sostegno nella circolazione di disegni e nella stesura di trattati "d'ammaestramento breve ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...