Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] detto, fu ideato per primo, e rimette in circolo, ritradotti nella diversa misura monumentale del Leonardo di adesso avuto modo di apprezzarne le doti in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si veda Leonardo a Piombino e l’idea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] stesso periodo.
Le due enciclopedie raccolgono generalmente note da vari testi antichi e le sistemano secondo criteri diversi. Anche se non è certo che l'Ampia raccolta abbia avuto una vasta circolazione nel periodo Song, le classificazioni degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] liberali quam fabrili), sono basate su regole di carattere generale. La medicina non è annoverata tra le sette arti modificata.
Quanto alla sfera armillare, essa riproduce i grandi circoli della sfera celeste fissa di riferimento sotto forma di anelli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non è la corte del principe medievale, ma piuttosto i circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la per l'importanza assunti dalle indagini sulle cause e sulle leggi generali o per le conseguenze che ciò produsse nel suo modo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] direttamente collegata, in generale, all'aumento del numero e della varietà dei testi in circolazione. Nelle opere a carattere tecnico dovevano dotarsi delle migliori illustrazioni in circolazione o fornire esse stesse modelli esemplari in questo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] siciliano fu molto forte a Napoli e più in generale in Campania. Tuttavia il momento di maggior rigoglio artistico miniati del XIII-XIV secolo, Assisi 1990; G. Cavallo, La circolazione della cultura fra Oriente e Occidente, in Splendori di Bisanzio, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la sua migrazione - attesta il successo e la circolazione amplissima di oggetti di questo genere.Nella seconda metà del propri gioielli sono gli encolpi, piccole custodie per reliquie, generalmente appesi a collane e per lo più portati a contatto ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del IV e V sec. degli imperatori Ojin e Richû, entrambi nell'attuale prefettura di Osaka.
Le tombe presentano generalmente pianta circolare od oblunga o spesso anche a forma di colossale toppa, cioè con una pianta articolata in una parte anteriore a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e la mostra d'antica arte senese, Bergamo 1904; Catalogo generale della mostra d'arte antica abruzzese in Chieti, Chieti 1905; l'icona di S. Giovanni, ma anche per un'icona circolare della Vergine con il Bambino (argyrá diákrysa cheimeutá), dato che ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le une e le altre da iscrizioni, rilievi, statue le lucerne si appendono come offerte votive ad un sostegno generalmente arboreo, è il sostegno che si anima con le ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...